
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Il rinnovo della cessione del quinto offre numerosi vantaggi ai richiedenti. Ecco come poter richiedere nuova liquidità con rate rimodulate.
Chi ha bisogno di nuovi fondi dopo aver già ottenuto un finanziamento mediante cessione del quinto può sempre chiedere di rinnovare il proprio contratto. La legge permette infatti quest’operazione, a patto che si chiuda il prestito in corso: per attivarne uno nuovo, bisogna insomma sempre risolvere quello precedente. Così facendo, il richiedente è in grado di rinegoziare il piano finanziario originale, aumentando o riducendo la rata mensile, per ottenere maggiore liquidità.
In pratica, è possibile considerare il rinnovo della cessione del quinto allorquando il richiedente ha già rimborsato almeno il 40% del debito totale. Questa è la percentuale standard. Volendo fare esempio, il lavoratore o il pensionato che ha firmato per un prestito con cessione del quinto per dieci anni ha diritto di rinegoziare il finanziamento dopo quattro anni dall’inizio del prestito. Per i finanziamenti con una durata superiore ai cinque anni, è possibile richiedere il rinnovo anche dopo aver rimborsato il 20% del dovuto.
Il rinnovo della cessione del quinto permette così di ottenere nuovi fondi per affrontare esigenze finanziarie emergenti. Inoltre, è con il rinnovo entra anche in gioco la possibilità di rinegoziare il piano di ammortamento, adattandolo alle proprie capacità di pagamento contingenti. Si può anche estendere il periodo di rimborso fino ad altri dieci anni, facendo sì che il pagamento possa essere distribuito su un periodo più lungo.
In alcuni casi, poi, è anche possibile ottenere condizioni di finanziamento più favorevoli rispetto al prestito iniziale. Anche con il rinnovo, per legge, la rata massima del rimborso non può superare il 20% della busta paga o della pensione. I tempi di erogazione dell’importo relativo all’operazione di rinnovo della cessione del quinto sono in genere gli stessi previsti per il primo contratto di cessione.
I vantaggi citati rendono dunque il rinnovo della cessione del quinto una soluzione pratica per coloro che hanno bisogno di ulteriore liquidità senza dover ricorrere a garanzie ipotecarie o prestare fideiussioni. Ovviamente le condizioni possono variare leggermente a seconda dell’istituto finanziario cui si rivolge. Ed è per questo fondamentale verificare bene tutti i dettagli specifici dell’offerta prima di firmare il contratto.
Bisogna anche sapersi muovere con tempismo. Ci sono fasi (come quella attuale) in cui i tassi di interesse sono più favorevoli. In questo senso, può essere conveniente contrattare nuove rate mensili con un rinnovo del prestito. Valutati i possibili vantaggi, bisogna anche prendere in considerazione gli svantaggi, almeno quelli più evidenti, connessi al rinnovo della cessione del quinto.
Poiché si tratta di un nuovo prestito, gli interessi e le spese di apertura potrebbero anche aumentare il costo totale del finanziamento. Poi, estendendo il periodo di rimborso, si prolunga giocoforza anche il periodo in cui si è vincolati a pagare le rate. E va sottolineato che in alcuni casi il rinnovo potrebbe anche limitare la possibilità di accedere ad altri finanziamenti, dato che una parte del reddito è già impegnata in un contratto che presuppone un debito. Prestiti.com propone ai suoi clienti prestiti flessibili con richieste semplificate, rivelando in anticipo e senza sorprese costi, tassi e durata del contratto. La chiarezza è fondamentale.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Quando si parla di prestiti e, in particolare, di cessi...
Potrebbero esserci spiacevoli novità sulla cessione de...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com