
TAN da 7,35%, TAEG da 7,68%. Importi fino a € 60.000 in 120 mesi.
Il noleggio a lungo termine delle auto conviene davvero in Italia? Il dubbio è che, nel nostro Paese, l’offerta non sia ancora del tutto vantaggiosa.
Si sceglie il noleggio a lungo termine per poter godere di un vantaggio economico e di maggiore flessibilità. L’analisi delle offerte presenti nel mercato nazionale rivela tuttavia che questa forma di accordo per poter usufruire di un’auto sia più conveniente per le aziende che per i privati che per aziende.
Ormai tutti conoscono il noleggio a lungo termine come alternativa all’acquisto di un veicolo. Tale prodotto finanziario non è altro che un affitto di una vettura. Il cliente paga un tot fisso al mese per poter usare una macchina di proprietà della società di noleggio.
Tutto dunque si basa sul pagamento di un canone mensile per l’uso del mezzo per un periodo determinato (di solito tra i ventiquattro e i sessanta mesi). Rispetto all’acquisto, nel noleggio si riscontrano tre principali vantaggi. Primo: la possibilità di godere di vari servizi con il pagamento di un unico canone fisso. Secondo: la possibilità di cambiare auto alla fine del contratto senza preoccupazioni di rivendita. E terzo, il più importante: la possibilità di delegare completamente tutte le faccende relative alla gestione dell’auto alla società di noleggio. Pratiche burocratiche, assicurazione e manutenzione non sono a carico del pilota…
Il canone mensile copre generalmente l’assicurazione (polizza RCA, furto e incendio, Kasko), manutenzione (interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria), assistenza stradale e bollo auto. E alla scadenza del contratto il pilota ha diverse opzioni. Può restituire il veicolo. Può sceglierne un altro e rinnovare il noleggio o, in certi casi, acquistare con una rata finale (più alta) il veicolo che ha noleggiato in precedenza. E se si recede prima della scadenza naturale del contratto, l’anticipo dovrebbe essere parzialmente restituito.
In questo senso, il noleggio a lungo termine sembra perfetto chiunque non voglia o non possa affrontare la spesa iniziale per l’acquisto dell’auto. Ed è una soluzione interessante anche per chi non intende dover pagare tutti i costi associati all’uso di un veicolo. Va però detto che molte finanziare oggi propongono rate per l’acquisto dell’auto più vantaggiose rispetto a quelle del noleggio… Se il problema dei costi gestionali accessori è dunque marginale, il noleggio a lungo termine non è per forza la soluzione più conveniente. I canoni non sono mai più bassi di 200 euro al mese, a fronte di finanziamenti per l’acquisto che possono partire dai 99 euro.
Ci sono poi altri fattori da considerare: il principale problema per i privati riguarda i costi extra. Di norma, i contratti prevedono infatti un monte chilometri, superato il quale bisogna pagare dei costi molti alti. In ogni caso, il noleggio a lungo termine continua a registrare immatricolazioni in netta crescita in un settore, quello dell’automotive, che da qualche anno vive una situazione critica.
Il noleggio non è poi per tutti: per poter affittare l’auto a lungo termine il cliente è sottoposto a un’analisi di valutazione della capacità di onorare gli impegni contrattuali. La società di noleggio valuta quindi l’affidabilità del cliente attraverso l’analisi della sua documentazione reddituale. Di solito si guardano le ultime due buste paga e le due ultime dichiarazioni dei redditi. E poi si interrogano i SIC, i sistemi di informazione creditizia, per capire se si ha di fronte un cattivo pagatore.
Per le aziende, i vantaggi sono superiori. Per esempio, con il noleggio è possibile la detrazione IVA. Le aziende possono beneficiare di detrazioni fiscali e deducibilità IVA. Inoltre, possono avere a che fare con una gestione più prevedibile dei costi di mobilità.
Bisogna poi ricordare che il noleggio a lungo termine non è un leasing finanziario. Le due fattispecie possono sembrare simili ma non lo sono. Il contratto di leasing è un’operazione di finanziamento. In pratica, la società di leasing cede l’auto al privato dietro il pagamento di un canone mensile e, al termine del periodo di leasing, il cliente ha il diritto (e mai l’obbligo) di riscattare la proprietà del veicolo pagando una rata finale o restituire l’auto senza costi aggiuntivi. Il noleggio non è un finanziamento vero e proprio. E infatti le società di noleggio svolgono un’attività di tipo non finanziario.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Cosa dice la normativa vigente: si può vendere un'auto...
Tutti coloro che stanno valutando l'acquisto di un'auto...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com