
Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
In Italia i prestiti personali costano di più rispetto ad altri Paesi europei. Volendo, si può andare dal creditore di un altro Paese?
I dati dicono che il tasso medio, il cosiddetto TAEG, per i prestiti al consumo nel nostro Paese è superiore alla media europea. In Germania, a fine 2024, il tasso si assestava intorno all’ 8,4%. In Francia, a 6,72%. Poi, in Spagna al 7,79%.
In alcuni Paesi europei, il TAEG medio per il prestito al consumo è addirittura dimezzato rispetto a quello italiano. In Croazia, sempre a fine 2024, il dato era al 5,13%. In Lussemburgo al 4,91%, a Malta al 4,15%. Il confronto del TAEG medio italiano, superiore al 10% è poco conveniente rispetto a quello espresso in quasi tutti gli altri Paesi del vecchio continente. La media europea, a dicembre 2024, era dell’8,41%.
Ma un consumatore italiano, in teoria, può richiedere un prestito personale in Croazia o a Malta, per sfruttare il tasso più conveniente. Ciò non significa che la strategia possa rivelarsi davvero vantaggiosa. Bisogna infatti fermarsi a considerare le implicazioni legali, fiscali e pratiche di una simile iniziativa.
Innanzitutto le banche croate o maltesi potrebbero richiedere alcuni requisiti parecchio stringenti per la concessione del prestito nel loro Paese. In Croazia, per esempio, la maggior parte dei creditori tradizionali prestano soldi solo a referenti con residenza nel Paese o che possano dimostrare una connessione economica rilevante con il territorio. Il richiedente dovrebbe per esempio avere un’attività lavorativa in loco o un immobile.
Anche le banche maltesi richiedono garanzie specifiche, come un garante locale o un deposito cauzionale. In questo caso, i creditori puntano a ridurre al minimo il rischio finanziario. In generale, però, grazie alla libera circolazione dei capitali all’interno dell’Unione Europea, non ci sono restrizioni legali che impediscano a un consumatore italiano di accedere a un prestito in un altro Paese membro, come per esempio la Croazia. Tuttavia, ogni banca ha le proprie politiche interne.
Il problema è che i tassi standard non potrebbero essere applicati ai non residenti. In questo senso il TAEG relativamente basso croato potrebbe impennare se il richiedente è un italiano. In generale, sarà molto complicato che la banca dimostri fiducia a un richiedente che non ha voluto o potuto richiedere un prestito nel proprio Paese.
In Croazia, non c’è l’euro. Considerando il cambio, e le implicazioni fiscali, il tasso conveniente potrebbe poi continuare a peggiorare in termini di convenienza. Anche se l’Italia non può tassare direttamente i soldi ottenuti tramite un prestito al consumo da un altro Paese dell’UE, potrebbe essere proprio il Paese dove si è ottenuto il finanziamento ad applicare delle imposte sui soldi concessi. Succede spesso infatti che i prestiti concessi da istituzioni non tradizionali o in contesti specifici possono essere soggetti a tassazione.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Quali sono le Regioni italiane dove in media si paga un...
Il merito creditizio di un soggetto può essere influen...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com