
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Secondo le stime del Codacons, la spesa per organizzare un Natale in famiglia, quest’anno, sarà superiore ai 600 euro. Quasi tutti i prezzi sono in aumento.
Per poter provvedere ai regali di Natale e a dei festeggiamenti degni di questo nome, tantissimi si rivolgeranno a dei prestiti personali. Nonostante l’inflazione in discesa, così come confermato dai dati diffusi dall’ISTAT, gli italiani dovranno affrontare spese maggiorate in vista delle festività natalizie. Sempre secondo le previsioni del Codacons, una famiglia italiana spenderà in media circa 992 euro per le festività natalizie del 2024. Questa cifra include regali, acquisti alimentari, pranzi e cene al ristorante e viaggi…
Anche il Codacons, associazione italiana per la difesa dei diritti dei consumatori, ha lanciato un allarme, rivelando che l’aumento dei prezzi degli alimentari e delle bevande analcoliche metterà in crisi molte famiglie. Il rincaro base per la spesa alimentare potrebbe superare il 2,8%. Di conseguenza, rispetto all’anno scorso, le famiglie spenderanno dai 150 ai 300 euro in più per organizzare cenoni e pranzi delle Feste. Considerando viaggi e regali, la spesa potrebbe aumentare di 600-1.000 euro rispetto allo scorso anno.
Anche se ci si aspettavano politiche ad hoc per calmierare i prezzi e contrastare le speculazioni sui beni di consumo, nulla è stato fatto in concreto. E il rischio è che molte famiglie possano trovarsi in difficoltà. In tanti rinunceranno ai viaggi. Altri cercheranno di risparmiare sui regali. I più, invece, cercheranno fondi extra per poter affrontare il Natale.
Sempre più italiani stanno ricorrendo ai prestiti personali per affrontare le spese natalizie. Secondo recenti sondaggi e numerose ricerche, una percentuale crescente di famiglie ha già considerato o sta considerando l’opzione di richiedere un finanziamento per far fronte ai costi delle festività. Soldi per poter comprare i regali, organizzare le cene natalizie e i cenoni di Capodanno e le vacanze.
L’aumento del costo della vita e l’inflazione impongono dei limiti cui la maggior parte della popolazione italiana non vuol sottostare, almeno non a Natale. A costo di indebitarsi, per molti è preferibile mantenere vive le tradizioni natalizie e non rinunciare ai regali e alle celebrazioni.
Nel film del 1988 32 dicembre di Luciano De Crescenzo, un triste personaggio fa il giro della città di Napoli per chiedere un prestito per poter festeggiare il Capodanno con dei botti. Pur di non deludere i figli (e non apparire ai vicini come un uomo in difficoltà), il protagonista dell’episodio decide di umiliarsi al cospetto del fratello, che per mezzora continua ad accusarlo e a rinfacciargli gli errori di una vita…
Alla fine, l’episodio si conclude con un colpo di scena che svela la natura assurda dei propositi del protagonista. Ma il film tocca un nervo scoperto: racconta l’attaccamento degli italiani nei confronti delle tradizioni e la voglia di non rinunciare alle feste. Ottenere un prestito permette di avere subito la liquidità necessaria per coprire le spese delle feste natalizie, senza fare rinunce. Con la prospettiva di poter ripagare il prestito in comode rate, distribuendo il peso economico nel tempo. Finanziamenti del genere vanno però ottenuti in fretta e devono rivelarsi flessibili. Ecco, la soluzione la si può trovare online, anche qui su prestiti.com. I canali tradizionali impiegano infatti troppo tempo e richiedono troppe garanzie.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Quando e perché è meglio preferire un prestito chirog...
I prestiti peer-to-peer o P2P vengono spesso presentati...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com