
TAN da 7,35%, TAEG da 7,68%. Importi fino a € 60.000 in 120 mesi.
La finanza agevolata è uno strumento assai potente per sostenere le imprese e stimolare l’economia reale. Il problema principale, in questi, casi è sapere individuare il finanziamento giusto.
Si definisce finanza agevolata quell’insieme di strumenti e interventi messi a disposizione dagli enti pubblici. Quindi, dallo Stato, dalle Regioni, dall’Unione Europea… Parliamo di fondi utili soprattutto a supportare e incentivare lo sviluppo economico delle imprese, sotto forma di finanziamenti, agevolazioni, contributi e altri strumenti finanziari a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato.
Fra gli strumenti più comune di finanza agevolata ci sono i contributi a fondo perduto. Cioè finanziamenti che non devono essere restituiti. Poi, ci sono i finanziamenti agevolati, ovvero prestiti speciali con tassi di interesse inferiori a quelli di mercato. Altri strumenti diffusi sono le garanzie pubbliche: canali preferenziali e tutelati che permettono alle imprese di accedere a crediti bancari più facilmente.
Infine, ci sono le agevolazioni fiscali. Cioè tutti gli sgravi fiscali per specifici investimenti o per assunzioni. Le finalità di questi interventi da parte dello Stato, dell’UE o delle Regioni sono chiare… Si punta a supportare lo sviluppo e l’innovazione, delegando all’impresa quel lavoro che l’istituzione dovrebbe garantire ai cittadini. Inoltre, con la finanza agevolata, si mira a incentivare l’assunzione di nuovo personale e a facilitare la realizzazione di nuovi investimenti.
Ultimamente, per esempio, sfruttando i fondi del PNRR, l’Italia ha provato a introdurre vari nuovi strumenti di finanza agevolata per incrementare la competitività delle imprese esistenti e favorire la nascita di nuove, con focus sul settore della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica.
Intanto, l’UE continua a elargire i suoi fondi storici, come i fondi strutturali e quelli di investimento. A livello nazionale, invece, gli incentivi più noti sono la Nuova Sabatini e il credito d’imposta per ricerca e sviluppo. L’offerta è così ampia che diverta difficile orientarsi. Cosa fare, dunque, per trovare le migliori opportunità di finanza agevolata a disposizione?
La prima cosa da fare è consultare il sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico, dove si trovano sempre informazioni aggiornate sui bandi e tutte le misure di finanza agevolata disponibili a livello nazionale. Bisognerebbe poi imparare a visitare regolarmente anche i siti delle Regioni e delle Province di appartenenza, dove appaiono di frequente molte opportunità interessanti.
In molti casi può poi essere utile affidarsi a un consulente esperto in finanza agevolata: un referente che può aiutare l’interessato a identificare le migliori opportunità in base alle sue esigenze specifiche. L’esperto sa quali documenti presentare e quali sono i reali limiti per l’ottenimento di finanziamenti, agevolazioni e crediti. Un’altra soluzione utile è quella di partecipare a seminari e workshop.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Il Golden Power, lo strumento che consente al Governo I...
Si parla di effetto leva quando un consumatore prende i...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com