
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Entrare in progetti immobiliari con capitali ridotti: ecco come si potrebbe descrivere in poche, semplici parole il crowdfunding immobiliare.
Quali sono i veri vantaggi di questa modalità di investimento sempre più diffusa? l programmi di crowdfunding immobiliare prevedono la valutazione di varie proposte di investimento presentate su una piattaforma online. Un sito che agisce da collettore di offerte e punto d’incontro fra richiedenti e creditori. I diversi promotori dei progetti presentano dunque le loro idee e poi stabiliscono una certa percentuale di interessi da corrispondere a chi vorrà investire su di loro. Ogni presentazione mostra ai potenziali investitori come dovrebbe svilupparsi l’opera immobiliare, il suo possibile valore nel settore del mattone e le aspettative di guadagno.
Di solito ci sono due strade principali da poter inseguire per chi vuole sfruttare tali possibilità di investimento. Molte piattaforme puntano sugli investimenti azionari: le imprese raccolgono fondi per dar vita a immobili commerciali o residenziali e, in cambio, offrono una partecipazione azionaria nella proprietà. Ogni investitore condivide una parte del reddito locativo generato dalla proprietà.
Altre piattaforme suggeriscono di investire su dei mutui ipotecari associati a delle particolari proprietà. Poiché il prestito viene rimborsato, l’investitore riceverà poi una quota dell’interesse. Com’è facile immaginare, si può guadagnare di più con gli investimenti azionari, a fronte però di un rischio maggiore e di un periodo di detenzione più lungo. Con tutte e due le forme di investimento è possibile anche partecipare all’impresa con piccoli capitali.
Prima di investire nel crowdfunding immobiliare è sempre bene poter valutare attentamente i progetti considerando tutti quei fattori base che devono essere analizzati per ogni affare immobiliare. La posizione della costruzione, il mercato locale, l’esperienza dello sviluppatore. Inoltre è importantissimo essere certi dell’affidabilità della piattaforma. In questo senso può essere utile non solo verificare se il referente è autorizzato dalla Consob e ma anche verificare la sua credibilità attraverso le recensioni disponibili sul web e lo storico dei rendimenti.
Altro passaggio importante: informarsi sulle eventuali commissioni della piattaforma e considerare l’impatto fiscale dei rendimenti. Infine è necessario assicurarsi che un simile investimento abbia senso con i propri obiettivi finanziari e con il proprio profilo di rischio.
Esistono varie tipologie di crowdfunding dedicato al mercato immobiliari. Il segmento più sviluppato è l’equity crowdfunding che permette acquisti di quote di una società veicolo che possiede l’immobile, partecipando poi agli utili e alle perdite. Altra forma diffusa è il lending crowdfunding, cioè un prestito diretto di denaro al promotore del progetto, ricevendo poi gli interessi prestabiliti.
Molte piattaforme sfruttano la tecnologia della blockchain per frazionare la proprietà immobiliare in token digitali, aumentando in questo modo sia la liquidità e la trasparenza. Alcune piattaforme offrono l’interessante possibilità di investire in progetti immobiliari all’estero. Ed è lì che si ritrovano le occasioni più remunerative: sui mercati emergenti. Come in ogni tipo di investimento, è sempre possibile che il progetto fallisca e che i soldi impegnati vadano in fumo. Inoltre, con questo tipo di investimento, i fondi sono spesso bloccati a lungo, almeno fino al completamento del progetto.
In generale, la sicurezza dei propri investimenti dipende dalla solidità, dall’affidabilità e dalla capacità di gestione della piattaforma. Non c’è controllo diretto sull’investimento in sé. Ecco perché è importantissimo scegliere la piattaforma giusta.
Ogni piattaforma di crowdfunding immobiliare è diversa. Quindi non esiste un scelta preferibile in assoluto. Tutto dipende anche dalle esigenze personali dell’investitore e della contingenza.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Ecco come cambiano i bonus edilizi dopo la fiducia sull...
Il 17 febbraio il CRIF ha pubblicato la sua nuova edizi...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com