
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
Anche in Italia si sta diffondendo la frode del furto di identità per aprire nuovi conti, ottenere prestiti o effettuare acquisti a nome della vittima.
Il furto d’identità consiste in un’azione illegale attraverso cui criminali o hacker riescono a ottenere indebitamente le informazioni personali di una persona per usarle a fini illeciti. Come per esempio, chiedere finanziamenti o aprire conti. Tale frode può avvenire in vari modi. Un tempo c’era bisogno che la vittima fosse derubata dei documenti fisici e di una sofisticata azione di falsificazione da parte dei malintenzionati nelle banche o negli istituti di credito. Oggi è tutto molto più facile: per procedere con un furto d’identità finalizzato a un danno al credito basta hackerare un account online.
Utilizzando tecniche di phishing o malware, i ladri possono accedere ai telefoni, alle email, ai social media o agli account bancari delle vittime, e procedere con azioni finanziarie che mettono nei guai chi ha subito il furto dell’identità. Capita spesso che gli impostori si fingano rappresentanti di banche o aziende per ottenere informazioni personali tramite chiamate telefoniche o mail fraudolente.
Oltre a impegnarsi nel proteggere i documenti fisici e non condividere con persone poco fidate informazioni personali, per proteggersi dal furto d’identità è importantissimo imparare a usare password complesse e dunque sicure. Si rivela altresì utilissima la pratica di controllare regolarmente i propri estratti conto bancari e di attivare le notifiche delle carte di credito. Così facendo è facile individuare eventuali transazioni sospette.
Chi sospetta di essere stato vittima di un furto di identità deve agire rapidamente. La prima cosa da fare è bloccare le carte di credito. Va poi contattata la propria banca e si deve segnalare il furto alle autorità competenti. Per difendersi invece dai finanziamenti sottoscritti dai ladri dopo la truffa bisogna invece fare qualcosa in più.
La fattispecie è poco nota e per questo non è facile capire come fare a proteggere il proprio credito da tali minacce? In certi casi bisogna procedere con un congelamento del credito: una misura di sicurezza che in tanti sono costretti a prendere in considerazione nel momento in cui devono impedire a persone non autorizzate di accedere ai propri fascicoli di credito. Congelare e sbloccare il proprio credito è un processo relativamente semplice, ma è utile capire come funziona per sapere quando è giusto procedere in questo senso.
Un blocco del credito (anche noto come blocco di sicurezza) consente insomma di limitare l’accesso ai propri report finanziari. Il blocco può infatti essere utile a impedire ai ladri di identità di richiedere un nuovo credito a nome della persona che ha subito il furto dei dati, soprattutto nel caso in cui prima di poter chiedere un finanziamento l’ente creditizio (come succede spesso) opererà un’analisi del merito creditizio del cliente.
Come difendersi dalla frode di identità? Bisogna contattare un’agenzia di credito. In Italia, le principali sono Cerved, TransUnion e Experian. Ed è a questi referenti che si può chiedere un congelamento. Per farlo bisogna fornire informazioni personali utili a verificare la propria identità. Dopo aver richiesto il congelamento, il cliente riceverà una lettera o una notifica di conferma con le istruzioni per attivare la procedura di scongelamento.
Un blocco del credito rende più difficile per i ladri di identità aprire nuovi conti a nome della vittima ed effettuare transazioni non autorizzate. È dunque una misura apparentemente drastica ma molto efficace per proteggere le proprie informazioni personali e il proprio punteggio di credito.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Il credito d'imposta è un'agevolazione fiscale dedicat...
Il mutuo solutorio costituisce un valido titolo esecuti...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com