
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Ecco come approfittare delle nuove regole per gestire la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
La cessione del quinto è una delle forme di prestito personale più diffuse sul territorio nazionale. Piace agli italiani per la sua modalità di rimborso, stimata come sicura e comoda, e per la sua accessibilità (il prestito può essere richiesto anche da chi ha subito pignoramenti o protesti).
Lo strumento, riservato a lavoratori dipendenti e pensionati, prende il suo nome dal fatto che la rata mensile non può superare un quinto dello stipendio o della pensione. Quindi il 20% delle entrate nette del richiedente. La liquidità si ottiene a tassi agevolati e con costi ridotti. In tal senso, rappresenta una delle soluzioni di finanziamento più competitive sul mercato.
Come accennato, la cessione del quinto può essere richiesta da dipendenti del settore pubblico e del privato o da pensionati. Non è necessario che il richiedente riveli il motivo per cui ha bisogno del finanziamento. In quest’ottica si parla appunto di un finanziamento non finalizzato, concesso di norma anche a chi ha scarsa affidabilità creditizia.
Visto che la rata mensile non può superare un quinto dello stipendio o della pensione, lo strumento finanziario garantisce al richiedente una gestione del debito più comoda e ordinata. Inoltre va valutata la possibilità di gestire le rate senza coinvolgimento diretto. Ciò che è dovuto al creditore sarà infatti trattenuto in automatico. Ovverosia prelevato direttamente dalla busta paga o dalla pensione. Per quanto tempo? Dipende dal contratto. La durata del rimborso può variare da ventiquattro a centoventi mesi. Cioè da due a dieci anni. Tocca dunque al datore di lavoro o all’ente previdenziale, come l’INPS, corrispondere le rate al finanziatore. Vale a dire la banca, l’istituto finanziario, la finanziaria, eccetera…
Di recente, l’INPS ha annunciato di aver completato un importante progetto di riorganizzazione delle procedure e delle modalità di concessione del prestito. Un programma inaugurato per migliorare la gestione della cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Il risultato di tale sforzo è la creazione di un nuovo sistema che unifica la gestione dei piani di ammortamento per questi finanziamenti. L’istituto di previdenza sociale puntava da tempo a rendere maggiormente armonica la gestione delle cessioni del quinto dello stipendio che vengono trasferite sulla pensione. Per rendere il processo più gestibile, lineare e coerente.
Grazie alla novità introdotta dall’INPS, nel momento in cui un dipendente lascia il lavoro prima di aver estinto la cessione del quinto dello stipendio, il finanziamento si estende automaticamente alla pensione. L’automatismo si applica sia ai lavoratori pubblici che a quelli del settore privato. Le nuove regole stabiliscono però che il trasferimento del vincolo contrattuale debba seguire lo schema della cessione del quinto della pensione, nel rispetto dei limiti temporali previsti.
L’INPS ha anche spiegato che la nuova procedura si applica a tutte le cessioni del quinto da stipendio riguardanti le pensioni gestite dall’istituto. Per tale ragione sono di fatto escluse le cessioni associate alla gestione pubblica (che seguono un processo diverso). C’è poi il problema delle notifiche delle traslazioni…
Le banche e gli intermediari finanziari hanno il dovere di notificare la traslazione della cessione stipendiale tramite una procedura telematica fornita dall’INPS. Restano sempre escluse le traslazioni riguardanti le pensioni della gestione pubblica. Per procedere con tale obbligo, bisogna richiedere l’abilitazione all’uso dei servizi telematici.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Gli ultimi dati mostrano che la cessione del quinto è ...
Il prestito con delega viene spesso presentato come la ...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com
1 Comment