
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
Il montante rappresenta la somma totale che il cliente dovrà restituire, secondo le tempistiche previste dal contratto, al creditore che gli ha concesso un finanziamento.
Tale somma cambia a seconda del finanziamento stesso. Nel caso di un prodotto finanziario a tasso fisso, il montante può essere calcolato senza mediazioni. Per avere contezza del valore globale comprensivo dell’importo richiesto più gli interessi, basterà moltiplicare l’importo della rata per il numero delle rate.
Al contrario, in caso di un finanziamento a tasso variabile, la cifra esatta del montante va calcolata solo al termine del periodo di rimborso. In questo caso, infatti, la cifra finale corrisponde alla somma dell’importo delle singole rate pagate nel tempo, che possono variare di mese in mese.
Il valore del montante è dunque strettamente collegato all’importo del finanziamento, alla sua durata e al tasso d’interesse applicato. L’incremento di uno qualsiasi di questi fattori produce di fatto un aumento del parametro. In tutti i tipi di prestiti e nei mutui è dunque possibile identificare in nuce o alla fine un montante, corrispondente all’importo totale che il debitore dovrà rimborsare alla fine del periodo di ammortamento.
Nella somma rientrano sempre sia il capitale iniziale preso in prestito sia gli interessi maturati nel corso del tempo (con costi accessori). Per il calcolo del montante si prendono dunque in considerazione due fattori: il capitale (C), cioè l’importo iniziale preso in prestito, e tutti i costi aggiuntivi (I) che il debitore deve pagare, calcolati in base al tasso di interesse e alla durata del prestito. La variabile I sta appunto per tasso di interesse periodale.
La formula generale per calcolare il montante (𝑀) è: C + I. Nel prestito base gli interessi si calcolano moltiplicando il capitale per il tasso di interesse annuo e il numero di anni. Nel prestito con interesse composto o variabile la formula da seguire è C x (1 + r) t. Dove t rappresenta la durata temporale dell’operazione, espressa in numero di periodi (in genere anni).
Vale la pena notare che l’interesse composto si divide in tre categorie. C’è l’interesse continuo o matematico, quello discontinuo annuo e, infine, c’è quello discontinuo convertibile. Per il montante a interesse composto discontinuo annuo gli interessi si sommano al capitale iniziale che li ha prodotti al termine di ogni anno. Con l’interesse composto continuo o matematico si sommano gli interessi al capitale che li ha prodotti a ogni istante. Si tratta di una fattispecie interessante ma che ha applicazioni soprattutto teoriche (oppure si sfrutta nelle formule di valutazione di operazioni finanziarie più complesse, come nella valutazione delle opzioni).
Quando parliamo di montante, incediamo qualcosa che ha a che fare con lo strumento denominato TAEG. Ovvero il principale indice di trasparenza nei contratti di credito al consumo. Il TAEG rappresenta infatti il costo totale del credito a carico del consumatore, comprensivo degli interessi e di tutti gli altri oneri previsti. La differenza fra montante e TAEG è che il primo valore è una cifra mentre il secondo è un valore espresso in percentuale (percentuale del credito concesso e su base annua). Per legge, il TAEG deve essere indicato nella documentazione contrattuale e nei messaggi pubblicitari o nelle offerte comunque formulate, mentre i montanti possono essere omessi.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Le banche non sono più obbligate a specificare nel det...
Esistono numerose agevolazioni per i giovani che cercan...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com