
Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Dopo un periodo di calo e di ottimismo generale, i tassi dei mutui tornano a crescere. Ad aprile 2025, il tasso medio è arrivato al 3,29%.
Che cosa sta succedendo? Nei mesi scorsi si era parlato di un possibile pareggio fra tassi fissi e variabile. O comunque di un effettivo risparmio per i mutuatari. E, invece, ad aprile, per i mutui per l’acquisto di abitazioni, il tasso è salito al 3,29%. Cioè a una quota sostanzialmente pari a quella di settembre 2024, quando la crisi era ancora evidente.
L’aumento, a livello tecnico, dipende dall’incremento del tasso IRS. La variabile che rappresenta il costo del denaro per le banche. Quindi, nonostante i continui e costanti tagli operati dalla Banca Centrale Europea, sembra che i tassi sui mutui siano destinati a salire. Con il 3,29% di aprile 2025, le previsioni appaiono oggi poco conformanti. L’ultimo taglio dei tassi da parte della BCE è avvenuto il 17 aprile 2025, con la solita riduzione di 25 punti base…
Quel taglio ha portato il tasso sui depositi dal 2,5% al 2,25%. Invece, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali è sceso al 2,4%. E quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale si è fermato al 2,65%. Sembra però che il mercato abbia già assorbito queste riduzioni. E che l’incertezza sia più forte degli interventi diretti della Banca Centrale tesi a stimolare l’economia dell’Eurozona.
L’Interest Rate Swap, cioè l’IRS, che è il parametro di riferimento per i mutui a tasso fisso, era già aumentato a marzo. E ciò ha influenzato il costo dei finanziamenti per l’acquisto di una casa. A quel punto la BCE ha abbassato di nuovo i tassi ufficiali, ma l’IRS ha continuato con la sua salita. Il risultato è che i mutui, oggi, sono molto più costosi del previsto.
Il motivo di questi aumenti è noto. Dipende dalle tensioni commerciali globali. O, più precisamente, dalle minacce di dazi imposti dagli Stati Uniti. Trump potrebbe tornare a parlare di tariffe doganali al 50% per alcuni prodotti europei. Una prospettiva che spaventa le banche (e stimola la speculazione di chi è abituato a giocare con simili tensioni). E così scopriamo che i tassi non scendono… Addirittura salgono.
Fino a un mesetto fa, con il tasso Euribor a 3 mesi sceso al 2,13%, si pensava che si sarebbe potuti scendere sotto la soglia del 2% entro settembre. C’era chi scommetteva su un tasso variabile all’1,8% entro l’autunno. I sette tagli consecutivi operati dalla BCE a partire dal giugno 2024, unito all’azione delle banche che hanno abbassato lo spread sui mutui variabili, aveva poi portato a immaginare un pareggio tra fisso e variabile.
E infatti, secondo i dati ufficiali, la domanda di mutui è cresciuto del 22% circa nel primo trimestre 2025. Ora però il mercato sta reagendo negativamente. E la risalita spaventa i mutuatari. Difficile prevedere cosa succederà.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Sempre più persone stanno richiedendo un prestito per ...
Si parla sempre più spesso di case prefabbricate e, di...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com