
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
In Italia esiste la sanità pubblica, e tutti dovrebbero avere il diritto di essere curati gratis, o con il pagamento di un ticket. Ciononostante, anche nel nostro Paese sono diffusi i prestiti per spese mediche.
Non solo negli Stati Unite e in altri Paesi dove la sanità è totalmente privata: anche da noi in Italia è abbastanza comune chiedere soldi in prestito per affrontare le spese mediche. Le cure, soprattutto quelle impreviste o costose, possono rappresentare un onere finanziario spaventoso per le famiglie con un reddito medio e quelle più fragili.
Il Sistema Sanitario Nazionale, almeno sulla carta, garantisce cure sanitarie gratuite o a basso costo per tutti i cittadini. Tuttavia, nonostante la presenza di una sanità pubblica di qualità, i prestiti per spese mediche sono sempre più diffusi. La criticità principale è quella dei tempi di attesa per visite e interventi.
Per farsi visitare e curare subito c’è bisogno di pagare. Senza, bisogna affrontare le infinite liste d’attesa per visite specialistiche, esami diagnostici e interventi chirurgici. E qui sta il ricatto: chi ha bisogno di cure immediate deve per forza rivolgersi alla sanità privato, pagando più del previsto. Inoltre, anche quando le liste d’attesa non sembrano così terribili da affrontare, bisogna sapere che alcuni trattamenti non sono coperti dal SSN. Succede così con le cure odontoiatriche, gli interventi estetici e alcune terapie innovative.
In molti casi poi, c’è chi non si fida del pubblico. E, per ottenere cure di qualità più elevata o per accedere a specialisti rinomati, oppure per poter essere curato in strutture più comode, si deve spendere. I cosiddetti “prestiti medici” sono finanziamenti che possono appunto essere richiesti per poter accedere il prima possibile a dei fondi utili per curarsi.
Strumenti utilissimi, nell’ottica in cui riescono a facilitare l’accesso a cure più veloci, di qualità superiore o a trattamenti innovativi non disponibili nel sistema pubblico. Ma anche critici, laddove comportano il rischio di indebitamento, soprattutto per chi ha già difficoltà economiche.
Come per qualsiasi prestito, infatti, quando si chiede un finanziamento per spese mediche, è necessario considerare i tassi di interesse applicati, che possono aumentare significativamente il costo finale delle cure. Tali prestiti sono infatti non finalizzati, quindi tendono ad avere tassi più alti rispetto ai mutui o a quello per gli acquisti di beni specifici.
Senza il prestito, però, per tantissime persone sarebbe impossibile affrontare visite specialistiche, trattamenti di riabilitazione, interventi chirurgici e acquistare farmaci più costosi. Abbiamo a che fare con prestiti personali. Non esiste infatti legge che obblighi le banche o i creditori a proporre prestiti con tassi agevolati e più accessibili per chi deve curarsi.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Chi si appresta a chiedere un finanziamento deve essere...
Il social lending è un prestito personale erogato da p...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com