
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
Il consolidamento dei debiti è una strategia utile non soltanto ad aziende abituate a gestire numerosi finanziamenti ma anche a privati gravati da più debiti.
Lo scopo del prodotto finanziario noto come consolidamento debiti è quello di permettere al debitore di unire tutti i vari obblighi di pagamento non ancora estinti in un unico nuovo prestito. Un solo contratto di finanziamento con un unico programma di pagamento, in cui poter includere mutui, leasing e prestiti a breve termine e altri debiti. Il consolidamento dei debiti può essere dunque definito come un’azione di accorpamento dei vari debiti ancora attivi in un nuovo, unico e distinto finanziamento. L’obiettivo è quello di semplificare la gestione finanziaria delle uscite e ridurre i pagamenti, ed evitare il possibile default a causa delle troppe obbligazioni assunte.
Per consolidare i debiti, bisogna quindi partire da un’accorta analisi della propria situazione finanziaria e, in base a essa, scegliere un ente finanziario che possa offrire il piano di rientro più adatto rispetto alle condizioni contingenti. O, più semplicemente, il più conveniente. È perciò necessario fare un’attenta valutazione di tutti i debiti in corso per determinare l’importo totale da consolidare.
Un’azienda che sta affrontando un mutuo, un leasing, una linea di credito e altri finanziamenti vari potrebbe avere problemi nel gestire separatamente ogni pagamento. In questi casi, il consolidamento è la soluzione ideale: la fattispecie che permette di assolvere tutte le obbligazioni correnti stipulando un unico prestito dalle condizioni più vantaggiose.
Anche i privati che hanno accumulato debiti da diverse fonti (come finanziarie, mutui, carte di credito, prestiti personali) possono ovviamente trovare utile il consolidamento come veicolo per ridurre il numero di pagamenti, contrattando un nuovo prestito con tempistiche e rate più leggere. In generale, chiunque si trovi a rischio insolvenza o stia affrontando con difficoltà la gestione dei pagamenti mensili può richiedere il consolidamento per ottenere condizioni di pagamento più favorevoli.
Per determinare l’idoneità al consolidamento, banche e istituti di credito valutano ovviamente il merito creditizio del richiedente. Quindi, per poter sfruttare tale utile strumento è importante partire da una buona situazione creditizia, poter presentare un reddito stabile e per forza di cose sufficiente per poter coprire le nuove rate mensili. Non è poi raro che vengono richieste garanzie aggiuntive (come beni immobili, cessione del quinto, fideiussione). Chi offre un nuovo credito strutturato punta naturalmente a ridurre il rischio e a evitare i cattivi pagatori.
Il consolidamento offre quattro principali vantaggi al debitore: semplifica, migliora le condizioni di spesa, riduce il rischio di insolvenza e dà modo di ottenere della liquidità extra. La semplificazione arriva con la possibilità di poter affrontare i vari debiti con un unico pagamento mensile. Le condizioni migliori dipendono dalle rate più basse e da tassi d’interesse più vantaggiosi. Il consolidamento dei debiti permette pure una migliore gestione finanziaria con una riduzione del rischio di insolvenza.
Inoltre c’è da considerare la possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva. Molte banche molti istituti di credito e Poste Italiane offrono la possibilità di consolidare i debiti, spesso anche online. Ma le condizioni, in termini di risparmio e di flessibilità, non sono sempre uguali. Prestiti.com potrebbe essere una soluzione conveniente sia per le aziende che per il singolo contribuente.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Le ultime analisi rivelano che circa un milione di ital...
Un mutuo solutorio è un tipo di credito che permette a...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com
1 Comment