
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
BNPL è un acronimo che per Buy Now, Pay Later, letteralmente “Compro ora e pago dopo”. Il sistema sta guadagnando sempre più popolarità in Italia.
Il BNPL può essere inteso come uno strumento assi utile, ma solo se sfruttato con criterio. Ci vuole dunque un po’ di saggezza, dato che l’occasione nasconde numerosi rischi. Innanzitutto bisogna essere consapevoli delle trappoli in cui si potrebbe cadere. Dopodiché è anche il caso di sapere quali tutele poter adattare per proteggersi da perdite eccessive. Il sistema ha successo in vari settori: dall’abbigliamento o dall’elettronica, dal turismo ai servizi, dai trattamenti estetici agli investimenti.
Con il BNPL, in pratica, si permette al consumatore di acquistare beni o servizi senza pagare subito. La spesa effettiva sarà saldata a rate, successivamente, il più delle volte senza interessi. I negozi, specie quelli online, attuano simili politiche per incoraggiare gli acquisti. Ma l’incoraggiamento è spesso eccessivo, nel senso che è facile percepire in modo distorto l’occasione del BNPL.
Proprio la facilità di utilizzo del sistema può portare a un sovraindebitamento. Il fenomeno è già noto negli States, dove il sistema del Buy Now, Pay Later è attivo da vari anni e in più contesti, e ha già creato molteplici problemi a livello finanziario. Inoltre, anche se i BNPL non prevedano interessi, possono celano costi accessori e soprattutto severissime penali in caso di ritardi nei pagamenti.
Il primo pericolo è quello della mancanza di protezioni legali. Alcune offerte Buy Now, Pay Later non sono regolamentate in modo chiaro. Di conseguenza mancano le tutele minime utili a difendere i consumatori rispetto alla gestione del debito contratto.
C’è anche dell’altro: l’utilizzare frequentemente i compro ora e pago dopo può di certo influenzare negativamente il punteggio di credito, soprattutto se si accumulano ritardi nei pagamenti. Non è un finanziamento standard, ma per banche e finanziarie vale sempre come parametro con cui valutare l’affidabilità di un potenziale cliente.
Tempo fa, proprio per arginare le derive incontrollate di acquisti tramite simili strategie, la Banca d’Italia ha emesso delle linee guida sul sistema. Seguendole, i consumatori possono però solo essere informati sui termini generali e le condizioni ideali del BNPL, dato che non esiste una normativa universale. A lanciare un allarme è stato anche la CRIF, ovvero la Centrale Rischi di intermediazione finanziaria: una società privata che gestisce il SIC, il Sistema di Informazioni Creditizie, cioè un’enorme banca dati che contiene informazioni finanziarie e creditizie di individui e imprese.
Secondo la Centrale Rischi, nel secondo trimestre del 2024, gli importi erogati attraverso il sistema del Buy Now, Pay Later sono aumentati del 133% rispetto al primo trimestre del 2022. Siamo dunque di fronte a un’espansione impressionante. E coloro che lo usano di più sono i più giovani. Ma non crescono solo i crediti: aumenta sempre di più anche il tasso di insolvenza dei contratti. In pratica: sempre più consumatori che comprano subito, poi non riescono a pagare come promesso.
E non sempre, come anticipato, è garantito al consumatore il diritto di recedere dal contratto entro un certo periodo senza penali. Inoltre, non sono rare le truffe vere e proprie. I sedicenti creditori, in realtà, potrebbero essere dei comuni truffatori. Il sistema sembra in grado di instillare, attraverso la pubblicità, un mendace e dunque apparente senso di sicurezza finanziaria nei consumatori. Da qui il boom di acquisti impulsivi o del tutto inutili fatti anche da chi non può permetterseli.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Le piattaforme online offrono spesso anche l'opportunit...
NPL sta per non-performing loans, cioè che in italiano...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com