
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
I prestiti a breve termine rappresentano oggi una risorsa strategica importantissima per le PMI. Le ragioni del successo del finanziamento.
Qualsiasi azienda sia alla ricerca di finanziamenti flessibili per migliorare il proprio flusso di cassa senza mettere in conto un grossi rischi finanziari sa di potersi rivolgere alla fattispecie dei prestiti a breve termine. Per definizione, tali prestiti rientrano nella categoria delle operazioni di credito che non superano i diciotto mesi. Anche se, proprio in base alla già citata esigenza di flessibilità, la scadenza può anche allungarsi di qualche mensilità. E specie se il finanziatore non è un istituto di credito tradizionale.
Si è soliti anche catalogare i finanziamenti bancari a breve termine distinguendo tra prestiti diretti e operazioni autoliquidabili. Nel primo caso, siamo al cospetto di operazioni di prestito standard. Finanziamenti con cui l’ente creditizio, sia esso una banca o una finanziaria, sostiene un esborso immediato e certo a favore del richiedente (l’affidato). Un referente riconosciuto come l’unico soggetto tenuto al rimborso delle somme prestate alla scadenza pattuita.
Le operazioni autoliquidabili sono anche dette di smobilizzo. Si tratta di quei contratti di credito dove i mezzi finanziari necessari al rimborso delle somme provengono da un terzo soggetto, di norma un debitore dell’affidato. Per le PMI, soprattutto nel caso della ricerca di un credito utile a raccogliere capitali (per investimenti necessari alla crescita aziendale), è sempre la prima fattispecie (quella del prestito diretto) a essere più conveniente.
La caratteristica più attrattiva dei prestiti a breve termine per le PMI sta nella possibilità di poter accedere rapidamente a finanziamenti adeguati alle proprie esigenze. Le piccole e medie imprese che vogliono sopravvivere e poi prosperare nel mercato attuale sanno infatti di doversi aggiornare continuamente. E di dover continuamente investire, in modo da stare al passo con i repentini mutamenti contestuali dovuti alla domanda e alle novità economiche.
In molti casi, simili finanziamenti si caratterizzano come vere e proprie ancore di salvezza per le PMI. Succede nei momenti di crisi, di scarso successo o di stallo. Ma rappresentano anche delle opportunità valide in momenti di calma o di crescita. Sono quindi strumenti utili per investire, innovare, crescere e svilupparsi. Per esempio, per ampliare la propria capacità produttiva, per lanciare sul mercato nuovi prodotti, per esplorare nuovi settori, ammodernarsi, riconvertirsi…
Prestiti del genere permettono insomma alle PMI di realizzare i loro piani senza compromettere la stabilità finanziaria. Il presupposto è che il creditore possa però offrire loro prestiti a breve termine con condizioni vantaggiose. Il finanziamento deve infatti essere accessibile anche alle piccole imprese.
Dunque, deve esplicarsi attraverso tassi di interesse competitivi. E, soprattutto, attraverso termini flessibili di rimborso, possibilmente adatti alle specifiche esigenze aziendali del richiedente. Con il prestito a breve termine, l’ente creditore può anche impegnarsi a tenere a disposizione del cliente, per un certo periodo di tempo, una somma di denaro. Un capitale che può essere utilizzato anche con prelievi parziali e ripristinato con successivi versamenti.
Anche prestiti.com offre ai suoi clienti prestiti a breve termine. Basta visitare la pagina “richiedi un prestito” e informarsi sulle condizioni proposte. Dopodiché non resta che sottoscrivere il modulo in cui sono appunto indicate tutte le condizioni che regolano il rapporto (ammontare del credito concesso, tasso d’interesse, altre componenti di costo, scadenza e giorni di preavviso necessari in caso di recesso delle parti)…
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
È tempo di valutare il reale impatto del recente tagli...
Quali sono le Regioni italiane dove in media si paga un...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com