
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Quando si cerca un finanziamento tramite un prestito personale o una cessione del quinto bisogna puntare alle offerte online: è lì che si risparmia davvero.
L’autunno 2024 si profila come un periodo assai interessante per il mercato del credito. Dopo il primo taglio dei tassi operato dalla BCE a giugno e il secondo intervento di riduzione arrivato il 18 settembre, gli analisti prevedono che ci sarà una seconda sforbiciata (la decisione definitiva avverrà nella seconda metà ottobre, dopo la riunione già programmata del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea). In questo senso, non solo sul tasso variabile, che è strettamente connesso alle decisioni sui tassi operati dalla BCE, ma anche su quello fisso, gli enti creditizi hanno già cominciato a proporre interessi più bassi.
Le offerte migliori arrivano sul web, ovvero tramite le banche e le finanziarie che operano online. Di base, è sempre stato così… Chi sceglie tra le offerte disponibili per il prestito personale e la cessione del quinto online, storicamente, va sempre incontro a un risparmio. Succede perché tali offerte online possono presentare tassi di interesse più bassi rispetto a quelle proposte dai canali tradizionali.
A ottobre ci si aspetta che i tassi medi di mercato per i prestiti personali scendano di uno 0,30% circa. Le previsioni indicano una caduta dall’11,77% all’11,40%, sul tasso medio del mercato dei prestiti personali. La media online è invece stabile da molti mesi sotto il 9%. E non serve particolare acume finanziario per capire di avere a che fare con condizioni nettamente più vantaggiosi. Il risparmio è anche garantito dalla possibilità di confrontare diverse offerte in tempo reale. Con poco sforzo è insomma facile trovare la soluzione più conveniente rispetto alle proprie esigenze.
Le banche tradizionali devono affrontare costi operativi molto alti. Tra cui quelli relativi al mantenimento di un numero elevato di filiali fisiche sul territorio. Gli enti creditizi online possono tagliare tutti questi costi e permettersi dunque di offrire tassi di interesse più competitivi.
Conta anche l’uso di tecnologie più avanzate, di algoritmi e nuovi processi automatizzati. Tramite la digitalizzazione, le realtà che operano online possono insomma ridurre ulteriormente i costi di gestione e di erogazione dei prestiti. E, tutto questo risparmio sugli investimenti si traduce subito in condizioni più flessibili per i richiedenti. Più attrattive per i clienti che chiedono un finanziamento.
C’è anche dell’altro: il mercato online è caratterizzato da una concorrenza enorme, praticamente infinita. E ciò spinge inevitabilmente a politiche più aggressive in termini di sconti e promozioni. Si ottengono così condizioni agevolate da parte delle varie realtà del settore. Offrendo condizioni più flessibili e personalizzate, le finanziarie e le banche online riescono così a soddisfare meglio le esigenze individuali dei clienti.
Per esempio, quando si tratta di cessione del quinto, le realtà online possono permettersi di proporre tassi sotto il 7,5% ai dipendenti privati e sotto al 5,8% circa a quelli del privato. Per richiedere subito un prestito a tasso agevolato, ecco il link attraverso cui accedere al calcolatore di prestiti.com. Basta davvero un click!
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Quali sono le Regioni italiane dove in media si paga un...
Il web è pieno di articoli che suggeriscono come scegl...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com