
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
Sempre più persone stanno richiedendo un prestito per finanziare un impianto fotovoltaico: una scelta intelligente.
Converrebbe muoversi il prima possibile. Investire in un impianto fotovoltaico domestico significa non solo poter risparmiare sui costi energetici futuri (e recuperare sul lungo termine sulla spesa fatta), ma anche rivalutare il proprio immobile e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Si pensa al fotovoltaico soprattutto come espediente pratico per poter ridurre la spesa ordinaria per le bollette dell’energia elettrica. Ed è infatti un argomento assai rilevante… Grazie all’impianto ogni appartamento è potenzialmente in grado di prodursi la propria elettricità, con l’obiettivo di raggiungere la vera indipendenza energetica. Con un sistema di accumulo è anche possibile immagazzinare l’energia prodotta tramite i pannelli solari per poi sfruttarla quando il sole non splende (per esempio d’inverno).
Bisogna poi considerare che in questa particolare fase storico lo Stato concede varie detrazioni fiscali a chi investe in energie rinnovabili. L’Italia deve infatti rispettare la normativa europea case green EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) e deve impegnarsi per incentivare l’uso di rinnovabili. Entro venticinque anni, tutti gli immobili più energivori devono diventare più efficienti e sostenibili. E per poter raggiungere questo traguardo gli immobili devono migliorare l’isolamento di pareti, finestre e soffitti (per ridurre le dispersioni di calore), sostituire i vecchi impianti di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione con modelli più efficienti e, soprattutto, integrare pannelli solari per produrre energia rinnovabile.
Bisogna tuttavia capire quanto bisognerà spendere per poter far ciò che chiede la direttiva UE. Ebbene, secondo alcune stime, per adeguare gli immobili alla nuova normativa europea case green EPBD, ogni proprietario di casa dovrà spendere in media tra i 20.000 e i 55.000 euro. E, complessivamente, nei prossimi vent’anni, ci si aspetta che i proprietari debbano spendere in tutto più di 250 miliardi di euro.
Sarà dunque necessario investire una somma significativa per rendere le case conformi alle nuove norme ambientali. Il problema è dunque dove trovare tali fondi… E la soluzione può essere un prestito: un finanziamento per ottenere un impianto fotovoltaico.
Il momento giusto per investire è questo, prima che scattino gli obblighi o che possano venire a galla le solite speculazioni. Grazie al risparmio energetico che permetterà di recuperare nel tempo l’investimento e grazie agli incentivi fiscali offerte dal Governo (sconti in fattura e possibilità di scaricare le spese in dichiarazione dei redditi), con la sottoscrizione di un prestito, l’investimento iniziale per avere subito un impianto fotovoltaico potrebbe essere più che sostenibile.
Richiedere un prestito per un impianto fotovoltaico è una scelta utile soprattutto se compiuta per tempo. Oltre ai numerosi benefici finanziari e al grande valore ambientale di una simile spesa, è in gioco anche la valorizzazione dell’immobile. Presto, infatti, le abitazioni non conformi alla direttiva green saranno fortemente svalutate.
Per chi è alla ricerca di soluzioni per finanziare il proprio progetto di energia rinnovabile prestiti.com offre diverse possibilità di finanziamento: soluzioni efficace, flessibili e sostenibili. Quanto richiedere? Il costo per installare un sistema fotovoltaico efficiente in una casa può variare in base a diversi fattori, come la dimensione dell’impianto, la qualità dei pannelli e la presenza di un sistema di accumulo. In media, per una famiglia di quattro persone, un impianto fotovoltaico da 3-6 kW può costare tra i 6.000 e i 12.000 euro, con inclusa l’installazione. Volendo aggiungere un buon sistema di accumulo, il costo può salire intorno ai 20.000 euro.
Ma, come anticipato, grazie agli incentivi statali (come il Bonus Fotovoltaico) è possibile ridurre notevolmente il costo finale dell’investimento. L’installazione di un impianto fotovoltaico può poi aumentare considerevolmente il valore di un immobile. Le case con sistemi di energia solare sono considerate più moderne e sostenibili, e questo può rappresentare un grosso vantaggio in caso di vendita o affitto dell’immobile.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Le previsioni, non ancora confermate da Bankitalia, riv...
Quando le banche ritardano nel rispondere alla richiest...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com