
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
Continua a crescere la richiesta di prestiti per finanziare viaggi e vacanze. Chi sono i richiedenti e come cambiano le abitudini.
Giovani sotto i trent’anni, precari e coppie senza figli… Negli ultimi anni si è registrato un boom delle richieste di prestiti per viaggi. E il primo trimestre del 2025 conferma il trend. Al contempo, sono cresciute anche le vacanze pagate a rate con il sistema del BNPL. La cifra media richiesta o rateizzata per le vacanze nel 2025 è vicina ai 6.000 euro. E quasi un terzo delle richieste ha riguardato gli under 30.
Bisogna innanzitutto capire cosa spinge le nuove generazioni a puntare con tanta disinvoltura sulle richieste di prestiti per pagarsi le esperienze di viaggio. Perché i giovani si rivolgono al mercato del credito per viaggiare? Abbiamo a che fare con una scelta libera od obbligata. Un’opzione o una necessità ? Fondamentalmente, le nuove generazioni partono da una situazione di maggiore instabilità economica: hanno meno possibilità di risparmio e non riescono, come succedeva anni fa, a programmare le ferie o i viaggi basandosi sui fondi accumulati durante l’anno.
Il costo della vita è aumentato e il lavoro non garantisce entrate fisse o sicure. Di conseguenza, molti giovani faticano non solo mettere da parte denaro per le vacanze ma anche ad arrendersi a una situazione di precarietà . Per molti versi, è anche cambiata la mentalità .
Anni fa la vacanza era vissuta come un lusso. Chi non poteva permetterla si stringeva nelle spalle e rinunciava alle ferie. Oggi, invece, è difficile rinunciare a cuor leggero a viaggi e vacanze. Weekend fuori, vacanze estive ed esperienze di diporto rappresentano un’esigenza spesso primaria, un investimento essenziale per il benessere personale.
Non è dunque così insolito vedere persone indebitarsi per mantenere o mostrare un certo stile di vita o per poter staccare per un weekend o poco più dalla routine quotidiana. Oggi, dunque, il finanziamento dei viaggi può sembrare una soluzione pratica o quasi obbligata per tantissimi italiani. E non sempre i richiedenti sembrano in grado di valutare attentamente le loro capacità di rimborso…
L’indebitamento, in molti casi, può diventare eccessivo. Specie con il BNPL, i più giovani sembrano illudersi di potersi permettere beni e servizi che in realtà non solo alla loro portata. E succede anche con i viaggi. Questa tendenza riflette un cambiamento culturale: i più giovani non si accontentano e cercano di soddisfare almeno per le vacanze i loro desideri.
Secondo gli ultimi dati disponibili, più del 70% delle richieste di credito per finanziare viaggi e vacanze arriva da uomini. Nel primo trimestre del 2025, sono stati erogati oltre 100 milioni di euro in prestiti destinati ai viaggi, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente. Bisogna saper scegliere bene anche il creditore. Le fin-tech come prestiti.com consentono di richiedere prestiti flessibili e personalizzati. L’ideale per vivere esperienze senza rinunce, ma senza rischiare un indebitamento eccessivo.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
A trainare la corsa ai prestiti personali è il calo de...
Chi si appresta a chiedere un finanziamento deve essere...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com