
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Quanto tempo occorre, in media, per ottenere un finanziamento per acquistare casa? Il mutuo veloce è per tanti solo una chimera…
Ottenere un mutuo in Italia può richiede parecchio tempo. Mediamente, è difficile sbrigarsela in meno di due mesi. Tutto questo perché è necessario affrontare vari passaggi chiave, ognuno con le sue tempistiche più o meno definite. Fra azioni obbligatorie e facoltative, si può dunque dover aspettare più del previsto. Eppure, sempre più banche affronto ai consumatori pacchetti di mutuo veloce, promettendo contratti di finanziamento in cinque giorni.
In effetti, esistono anche istituti di credito che, in presenza di determinate condizioni, riescono a tener fede a una simile tempistica. Ma sono davvero poche. In tutti gli altri casi, il tempo minimo è di un mese. Prima di trenta giorni è infatti impossibile completare tutte le verifiche e la perizia.
Bisogna poi far attenzione ai costi nascosti. Ci sono infatti anche delle banche che potrebbero addebitare dei costi aggiuntivi per il mutuo veloce, come commissioni di gestione o costi di perizia. In generale, in molti casi, gli annunci pubblicitari tendono a esagerare, semplificando la presentazione dei tempi di approvazione o, più non specificare, non specificando tutte le condizioni necessarie.
Prima di tutto, quando si vuole affrontare un mutuo, è importante confrontare le varie proposte sul mercato. E già questo passaggio implica il dover perdere un po’ di tempo. Alcune banche offrono poi la possibilità di fare una pre-delibera per conoscere l’importo di mutuo massimo ottenibile. Solo fase, che è facoltativa, può richiedere circa due settimane.
Scelta la banca e accettate le soluzioni di contratto, il mutuatario dovrà compilare la richiesta di mutuo e allegare tutti i documenti necessari, come quelli personali e relativi alla casa. Per raccogliere tutta la documentazione e fissare un appuntamento in banca per avviare la tua richiesta bisogna aspettare, come minimo, una settimana.
Poi si passa all’istruttoria. Ovvero alla fase più critica del processo: quella in cui la banca controlla il profilo reddituale del richiedente e verifica che la casa sia in regola. E per compiere queste azioni, di norma, ci può volere anche un mese. A quel punto, un perito incaricato dalla banca valuterà il valore e la regolarità dell’immobile. Un processo che richiede solitamente una settimana o dieci giorni.
Infine, bisogna aspettare la delibera il mutuo. Quindi, arriva il momento dell’erogazione durante il rogito notarile, per cui bisogna di solito aspettare una settimana o due. Per un mutuo davvero veloce bisognerebbe innanzitutto valutare anche soluzioni alternative al credito ordinario. I creditori online, per esempio, riescono a velocizzare tanto le pratiche e valutare più velocemente il credit score del mutuatario.
In ogni caso, è fondamentale avere tutti i documenti necessari pronti per accelerare il processo. Con le banche, è molto probabile che sia richiesto al mutuatario tutta una serie di garanzie necessarie, come un buon reddito e un buon punteggio di credito… Molti creditori offrono sì una pre-approvazione in pochi giorni, ma tale passaggio non significa che il mutuo sia garantito.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Vendere casa con un mutuo in corso è sempre fattibile,...
Si sente parlare sempre più spesso di fideiussione ban...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com