
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
Il mutuo agrario è uno strumento di finanziamento, proprio come il mutuo immobiliare. A cambiare sono gli scopi e i possibili richiedenti.
Su questo blog parliamo spesso del mutuo immobiliare. Ovvero di quel finanziamento destinato a privati cittadini finalizzato all’acquisto di una casa. Oppure alla sua costruzione. O, ancora, alla ristrutturazione di immobili residenziali (prima o seconda casa). Di solito, il mutuo immobiliare implica come garanzia l’ipoteca sull’immobile acquistato e ha una durata che va dai dieci ai trent’anni.
Il mutuo agrario o agricolo che dir si voglia è finalizzato all’acquisto di terreni agricoli. Oppure di macchinari da usare in agricoltura. E, ancora: bestiame, opere di miglioramento fondiario, ma anche di ristrutturazione di immobili rurali. I destinatari possono essere delle imprese agricole, i coltivatori diretti, delle cooperative ma anche delle società collegate ad agriturismi.
Anche in questo caso sono previste delle garanzie. Per esempio, l’ipoteca sul terreno o una cambiale agraria. Inoltre, il creditore può richiedere un piano d’investimento. Ovvero un prospetto teso a spiegare l’iniziativa imprenditoriale o commerciale connessa alla richiesta di un finanziamento. La durata del mutuo agrario è di solito più breve rispetto a quella di un mutuo per l’acquisto della casa. Si va da cinque a un massimo di trent’anni. Un altro fattore interessante è quello legato ai tassi d’interesse che spesso sono agevolati, specie se la richiesta arrivava da coltivatori diretti, giovani imprenditori o progetti connessi a fondi europei.
Tasso: può essere agevolato, soprattutto per giovani agricoltori o con fondi europei.Infine, nei mutui agrari c’è quasi sempre un vincolo d’uso. Il capitale prestato deve essere utilizzato esclusivamente per delle attività agricole. Quanto alle agevolazioni, per i finanziamenti agricoli, ci sono tanti possibili appoggi: dai PSR alle cambiali ISMEA, dai fondi UE ai tassi calmierati.
Potrebbe definire mutuo agrario come uno strumento “su misura” per chi lavora nel settore primario. Un finanziamento regolato da varie norme generali bancarie, da disposizioni specifiche di settore e da agevolazioni pubbliche. La normativa di riferimento è l’articolo 43 del Testo Unico Bancario (TUB), in riferimento al D.lgs.. 1 settembre 1993, n. 385.
Tale articolo disciplina infatti il credito agrario e peschereccio, definendo il mutuo agrario come un finanziamento a medio-lungo termine destinato all’acquisto di terreni agricoli e a miglioramenti fondiari. Ma anche all’acquisto di macchinari e attrezzature, alla costruzione o alla ristrutturazione di fabbricati rurali e alle attività connesse come agriturismo, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Tra le agevolazioni e i sostegni pubblici bisogna segnalare quello dell’ISMEA, ovvero l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. Tale sostegno offre garanzie pubbliche per facilitare l’accesso al credito. E presenta a cadenza regolare bandi agevolati per giovani agricoltori e imprese agricole innovative. Sempre l’ISMEA propone agli interessati strumenti come la cambiale agraria e il Fondo di garanzia per l’agricoltura.
La cambiale agraria è uno strumento di credito a breve termine introdotto proprio per sostenere le esigenze finanziarie delle imprese agricole. Una cambiale speciale, con condizioni fiscali agevolate, ma finalizzata esclusivamente a finanziare attività legate al ciclo produttivo agricolo. Il contadino o l’imprenditore agricolo può quindi richiedere un finanziamento per le spese legate all’annata agraria. Per pagare gli operai, i sementi, i fertilizzanti, o per comprare un terreno o dei macchinari. E può farlo senza garanzie. Basta firmare delle cambiali in cui indicare importo, scadenza e finalità.
Poi ci sono i PSR (Programmi di Sviluppo Rurale) regionali cofinanziati dall’UE. Tali programmi possono prevedere contributi in conto interessi e finanziamenti a fondo perduto per investimenti strutturali. Infine ci sono i bandi UE che permettono di richiedere finanziamenti a tassi agevolati.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Si parla sempre più spesso di case prefabbricate e, di...
Il mutuo green è un finanziamento per progetti d'acqui...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com