
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Nel nostro Paese sono sempre più frequenti le richieste di prestiti personali per organizzare matrimoni e cerimonie varie.
Il rito nuziale non è mai stato solo una questione di coppia… Alla base c’è un’unione tra due persone che si amano o che dicono di amarsi, ma tutt’intorno c’è molto altro. Innanzitutto siamo ancora di fronte a un evento pubblico, un’affermazione sociale che viene declinata come festa, ovvero occasione di rappresentanza. Anche in passato, quando il consumismo e l’apparenza sembravano aver meno presa sull’essere umano, ci si indebitava per organizzare un matrimonio…
E ora è lo stesso. Magari non si paga la dote della sposa ma si spede per organizzare la celebrazione. Il costo medio, nel 2025, supera quasi sempre i 25.000 euro. E in molti casi si spendono più di 50.000 euro. E quando i risparmi delle famiglie degli sposi non bastano, si ricorre ovviamente al prestito. I matrimoni diventano così una questione schiettamente finanziaria: si aspetta che il mercato offra dei tassi favorevoli, altrimenti si rimanda… Oppure si cercano finanziatori al di là del credito tradizionale.
Il prestito personale per cerimonie è una forma di finanziamento non finalizzato, ma spesso etichettato per questa specifica esigenza. Non serve giustificare ogni spesa. Si richiede una somma e poi la si può usare con una certa flessibilità. In effetti, le cose su cui spendere sono tante… Si parte con l’abito da sposa e con i vari vestiti da indossare durante la cerimonia. Poi ci sono i costi, spesso ingenti, per il ricevimento e il catering.
Raramente non si investe in fotografi, musicisti e decorazioni. E poi ci sono le fedi, le bomboniere… E, alla fine, conclusa la festa, se avanza qualcosina, bisogna metterla nel viaggio di nozze (nella speranza che i regali degli invitati possano contribuire ad abbassare sensibilmente l’esborso).
I prestiti per i matrimoni rappresentano una buona fetta del mercato del credito al consumo in Italia. Si stima che circa il 2,5% delle richieste di finanziamento vengano avanzate proprio per organizzare delle cerimonie nuziali. L’importo medio richiesto è vicino ai 7.000 euro. La durata media del prestito è di circa quattro anni. Nel 2025, il TAEG medio per simili prestiti si è attestato poco sotto il 7%. Ovviamente, i richiedenti con un buon credit score o con garanzie accessorie sono in grado di ottenere tassi più vantaggiosi.
Ma bastano 7.000 euro per organizzare un matrimonio? Volendo sì, possono bastare… Ma la media dell’importo richiesto non ci consegna una fotografia fedele della situazione, dato che ci sono matrimoni finanziati con prestiti da 1.000 euro e altri che consumano finanziamenti da oltre 60.000 euro, tutto in un giorno. Spesso i richiedenti non sono gli sposi ma i genitori. Solo quando gli importi sono più contenuti è la coppia stessa a finanziarsi la cerimonia.
Nel 2025 i prestiti personali sono diventati leggermente più accessibili rispetto all’ultimo triennio. E questa novità ha di certo riaperto il mercato anche per finalità “celebrative”, come i matrimoni. Ma il prestito per matrimoni esisterà sempre, anche con i tassi alle stelle. Per tantissime persone il matrimonio è una forma di investimento emotivo e sociale. Non è solo una questione di cifre, ma di scelte culturali… Quando ci si sposa, si punta a celebrare l’avvenimento con un’auto rappresentazione ricca e generosa della coppia. In alternativa, si sceglie la via opposta: quella del matrimonio senza fronzoli e senza festa.
Poi c’è chi vuol strafare, come nel caso di chi organizza grandi matrimonio all’estero o si riserva la possibilità di festeggiare con pranzi e cene luculliane in location d’eccezione. C’è poi chi preferisce suddividere i prestiti, utilizzando vari strumenti per ogni tipo di spesa. Per esempio il BNPL per il viaggio di nozze e il fotografo, la finanziaria per il ristorante e il credito tradizionale per le altre spese accessorie…
In generale, il prestito per i matrimoni assomiglia molto a una dote contemporanea. Non serve a costruire un patrimonio ma a celebrare un’unione e si consuma in un tempo brevissimo. E come ogni rito, ha un costo, ma anche un alto e importante valore simbolico. Su prestiti.com è possibile confrontare diverse opzioni di prestito: basta inserire la cifra richiesta e il piano di ammortamento ideale. Tutti i profili potranno trovare un’offerta adatta alle proprie esigenze.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
La domanda di credito al consumo da parte delle famigli...
La neurofinanza è quella disciplina che unisce neurosc...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com