
Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Nei finanziamenti dedicati all’acquisto di auto usate bisogna sempre considerare il limite massimo di finanziabilità . Di cosa si tratta?
Quando si richiede un prestito per prendere un’auto usata bisogna fare i conti con il limite massimo di finanziabilità , che è determinato dal valore commerciale dell’auto. Tale valore può essere calcolato utilizzando vari strumenti, come per esempio il listino Eurotax. In alternativa, ci si può muovere anche tramite una perizia effettuata da un esperto.
A oggi, il listino Eurotax è comunque uno dei sistemi più utilizzati per stimare il valore di mercato di un’auto usata. Si tratta appunto di uno schema che tiene conto di vari fattori, come il modello, l’anno di produzione, il chilometraggio e lo stato generale del veicolo.
Il limite massimo di finanziabilità deve quindi corrispondere al valore stimato dell’auto. In pratica, si ha a che fare con il tetto massimo dell’importo che può essere richiesto tramite un finanziamento. Un simile limite serve innanzitutto a garantire che il prestito sia proporzionato al valore reale del veicolo e, quindi, a proteggere sia il richiedente che l’istituto finanziario da eventuali rischi.
Per capire quanto poter ottenere in prestito da un creditore per comprare un’auto usata bisogna dunque partire da quanto stabilito da appositi listini. Il punto è determinere il reale valore commerciale dell’auto sulla base della sua anzianità , degli incidenti subiti e del suo stato di utilizzo. L’importo richiesto, anche se in molti lo ingnorano, non può superare il limite dettato dalla finanziaria o dal concessionario sulla base dei listini.
L’Eurotax utilizza un database aggiornato con transazioni reali di mercato. In questo modo l’indice aiuta a stimare il valore medio di ogni veicolo. Ecco perché è lo strumento più usato da concessionari e rivenditori. Ne esistono due versioni: l’Eurotax blu e l’Eurotax giallo.
Il blu indica il valore di acquisto da parte del concessionario, includendo costi di ricondizionamento e margini di profitto. Invece l’Eurotax giallo mostra il prezzo di vendita consigliato al privato. L’Eurotax non corrisponde però perfettamente al valore di mercato. Succede perché il mercato delle auto usate è influenzato da dinamiche locali e globali, e modelli particolarmente richiesti possono avere un prezzo di mercato superiore rispetto alla quotazione dell’Eurotax.
Come abbiamo anticipato, ci si può basare anche su una perizia fatta da esperti. Un metodo che può essere più dettagliato, ma anche meno standardizzato rispetto a Eurotax. Infine, per comprendere il limite massimo di finanziamento di un veicolo usato ci si può basare anche su altri strumenti. Ne esistono molti sul web. Dunque è possibile anche farsi un’idea optando per uno dei vari strumenti gratuiti presenti online. Soluzioni che possono rivelarsi utili soprattutto per un confronto rapido.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Pochi possono davvero permettersi di cambiare auto nel ...
Pur non essendo obbligatorio, spesso il finanziamento Ã...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com