
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
L’importo medio richiesto per consolidare i debiti passati è salito a 20.000 euro. Ma cosa significa questo dato? Perché è così rilevante?
Il nuovo trend è sotto gli occhi di tutti: stiamo assistendo a una crescente e quasi inarrestabile manifestazione di interesse per il consolidamento debiti. Il successo di tale strumento, che permette di unire più debiti in un unico prestito, è un fenomeno tanto evidente quanto diffuso. I consumati stanno finalmente comprendendo il vero potere di questa strategia di gestione dei debiti. E, probabilmente, si sono anche accorti che, oggi, consolidare è molto più conveniente rispetto a un anno fa.
Tutto ciò grazie a dei tassi di interesse relativamente bassi. Secondo varie rilevazioni statistiche, a dicembre 2024, l’importo medio richiesto per consolidare i debiti passati è arrivato alla cifra record di 20.000 euro. E ciò indica che i consumatori stanno richiedendo somme più elevate per estinguere i loro debiti attraverso un unico prestito. Perché? Fondamentalmente, perché il momento appare propizio. Grazie agli interventi della BCE, infatti, si possono per sfruttare tassi di interesse relativamente bassi.
Con i tassi di interesse in calo, dunque, i consumatori possono finalmente trovare maggiore soddisfazione nella procedura di consolidamento. Da qualche mese è più conveniente consolidare i debiti. Ed è anche più facile ottenere una rata mensile più contenuta. Per contro, l’importo medio più elevato suggerisce pure che molte persone, negli ultimi mesi, hanno accumulato grossi debiti. In questo caso, oltre alla scelta, bisogna valutare anche la necessità di poter sfruttare una strategia più conveniente per gestire il debito.
L’aumento dell’importo medio del consolidamento riflette in generale il successo di una nuova tendenza di mercato. Sempre più consumatori sanno di poter sfruttare i prestiti personali per risolvere i loro debiti. Con il consolidamento, infatti, i vari debiti, come prestiti personali, carte di credito, finanziamenti auto, eccetera, vengono uniti in un unico prestito. Di conseguenza, è possibile preoccuparsi di un solo pagamento mensile invece di diversi pagamenti. Ed è anche possibile ottenere un tasso di interesse più basso rispetto alla somma dei tassi dei singoli debiti. Il tutto, con una nuova scadenza, che può essere più lunga o più corta rispetto ai debiti originali.
Secondo diversi studi, il consolidamento debiti rappresenta ormai una fetta rilevante nel mercato italiano dei prestiti personali. Come rivelato anche dall’ISTAT, nel 2024, gli italiani hanno chiesto soldi in prestito soprattutto per comprare un’auto usata, poi per avere liquidità e infine per poter consolidare altri debiti. E in un paio di anni la cifra media richiesta per questo tipo di prestito è raddoppiata.
Per ottenere un consolidamento dei debiti bisogna giocoforza passare attraverso una valutazione del creditore. Ma le banche sono di norma molto meno flessibili. Gli istituti vogliono poter contare su garanzie reddituali, su un credit score alto e su un tipo di contratto di lavoro sicuro. Tutto ciò, anche se il consolidamento dovrebbe essere uno strumento adatto proprio a chi affronta vari debiti… E ha dunque avuto dei problemi di pagamento in passato. Ecco perché, anche nel caso in cui non si abbia un reddito da lavoro a tempo indeterminato o una pensione, conviene valutare anche il credito online.
Le banche valutano con scrupolosità la gravità dei problemi di insolvenza, distinguendo tra ritardi nei rimborsi e rimborsi mai effettuati, ma puntano anche ad avere solide garanzie. I prestiti online possono invece essere molto più flessibile e dunque accessibili. E rendono il consolidamento dei debiti una soluzione sul serio utile anche per chi ha avuto seri problemi di pagamento. Tutto ciò purché si agisca tempestivamente e si studi un piano funzionale di rientro.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Il consolidamento dei debiti è una strategia utile non...
Tre strategie utili per la gestione del debito: regolam...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com