
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
A cosa serve, come si ottiene e cosa contiene la comunicazione di cedibilità, il documento cardine per la cessione del quinto.
Per la cessione del quinto, la comunicazione di cedibilità è un documento fondamentale. Si tratta di una sorta di certificato di disponibilità rilasciato dall’INPS attraverso cui l’istituto accetta che il pensionato possa impegnare il 20% della sua pensione per rimborsare un prestito.
Con questo documento si stabilisce l’importo massimo della rata, si garantisce che il pensionato non si indebiti oltre le proprie possibilità. E, soprattutto, si dà l’autorizzazione alla banca o alla finanziaria di procedere con l’erogazione del finanziamento.
Dunque è la comunicazione di cedibilità a stabilire l’importo massimo della rata mensile, che non può superare il 20% della pensione netta. Prima di rilasciare questo documento l’INPS verifica anche che, pure con la rata, il pensionato non scenda sotto la pensione minima stabilita per legge.
Il pensionato intenzionato a chiedere una cessione del quinto deve rivolgersi a una banca o a una finanziaria. Ma questi referenti devono a loro volta chiedere all’INPS una comunicazione di cedibilità. E ci sono due strade per avere il documento. Lo si può recuperare direttamente online, se il pensionato ha lo SPID, la CIE o la CNS. Lo si fa accedendo alla propria area personale sul sito INPS.
Il alternativa, il documento può essere recuperato tramite la banca o il creditore convenzionato. Rivolgendosi a un operatore accreditato, sarà lui a richiedere il documento per conto del pensionato. Ma cosa contiene una comunicazione di cedibilità?
Nel documento sono presenti i dati anagrafici e pensionistici del richiedente, l’importo massimo cedibile e un QR code per verificarne l’autenticità. Bisogna infine sempre ricordare che non tutte le pensioni sono cedibili.
Le pensioni sociali, gli assegni di invalidità civile o le pensioni integrate al minimo non danno diritto alla cessione, ed è dunque inutile provare a chiedere il documento di cui abbiamo parlato. L’INPS spiega che le pensioni minime vengono automaticamente escluse dalla possibilità di ricorrere alla cessione del quinto della pensione. E con esse restano fuori anche tutte quelle entrate che rientrano in una qualsiasi forma di assistenza o sostegno della situazione reddituale. Compresi gli assegni familiari.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Quando si parla di prestiti e, in particolare, di cessi...
Il rinnovo della cessione del quinto offre numerosi van...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com