
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
La domanda di credito al consumo da parte delle famiglie italiane è aumentata parecchio durante il periodo del Black Friday e nei mesi di ottobre e novembre 2024.
Durante il Black Friday e fino al Cyber Monday, la richiesta di prestiti e finanziamenti è aumentata del 7% rispetto alla media di ottobre dell’anno scorso. E le richieste per il metodo di pagamento BNPL, ovvero Buy Now Pay Later sono cresciute del 59%. Gli affidamenti revolving (un tipo di credito flessibile che ultimamente sta conoscendo un grande sviluppo) sono invece saliti del 54%.
Anche in Italia, dunque, il Black Friday si è trasformato in un fenomeno commerciale così pervasivo da modificare le strategie finanziarie dei consumatori. L’anticipo e l’estensione delle offerte hanno spinto tantissime persone a chiedere più credito già dalla metà di novembre.
Tutti questi dati interessanti arrivano da un’interessante indagine compiute dal CRIF, un’azienda che gestisce un sistema di informazioni creditizie, noto come Sistema di Informazioni Creditizie (SIC). Secondo tale analisi, che ha studiato più di due milioni di richieste di prestiti (finanziamenti, revolving e BNPL), con il Black Friday c’è stato un vero e proprio boom del credito al consumo.
Dunque le promozioni del periodo hanno spinto le persone a richiedere più finanziamenti, soprattutto attraverso i canali digitali e il BNPL. Queste due forme di credito stanno guadagnando tantissimo terreno: nel 2024 rappresentano le possibilità di credito più apprezzate. Cos’hanno di più rispetto a un canale di credito tradizionale? Fondamentalmente garantiscono maggiore flessibilità e aprono anche a clienti senza stipendio fisso o con un punteggio creditizio basso.
L’ aumento della domanda di credito è un segnale positivo per l’economia italiana (le famiglie sono più fiduciose nella loro capacità di spesa grazie alla diminuzione dell’inflazione e alle migliori condizioni dei tassi). Dall’altro lato, però, suscita anche preoccupazione, dato che aumenta il rischio indebitamento.
È interessante notare che la Generazione Z preferisce la formula Buy Now Pay Later, mentre i Baby Boomers tendono a richiedere ancora prestiti personali. Tale evidenza riflette come le diverse generazioni affrontino il credito in modi diversi. I giovani sono di certo più abituati a soluzioni digitali e a prendere in considerazione le novità. E il BNPL è a oggi una delle opzioni più interessanti per i consumatori, dato che permette di fare acquisti immediati e suddividere i pagamenti in rate senza interessi.
La maggior parte delle richieste di credito al consumo nel weekend del Black Friday e nella settimana precedente è arrivata dalla Generazione X e dai Millennials. Ma i più grandi non hanno rinunciato agli acquisti: per poter ottenere credito si sono però rivolti ai canali tradizionali, scegliendo dei prestiti personali non finalizzati o rivolgendosi a delle finanziarie.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Ecco come l'aumento del costo della vita sta influenzan...
Il 2024 si chiude con un altro dato preoccupante: i gio...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com