
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
Si parla sempre più spesso di case prefabbricate e, di conseguenza, di mutui ad hoc per simili abitazioni. Cosa sapere.
Fino a qualche anno fa, il mercato del credito valutava con particolare attenzione la concessione di mutui per le case prefabbricate. Tali abitazioni erano infatti considerate alla stregua di soluzioni di edilizia alternativa. Oggi non è più così. La casa prefabbricata rivela uno status che va equiparato a quello della casa tradizionale in muratura.
E dunque? Facile: è possibile ottenere un mutuo per acquistare, costruire o ristrutturare una casa prefabbricata. C’è chi storce il naso, associando i prefabbricati a una versione aggiornata o un po’ più edulcorata delle vecchie baracche. In verità, siamo dinanzi a un nuovo modo di pensare l’abitare, più smart, più sostenibile dal punto di vista ambientale e più economico. Le case prefabbricate, come le conosciamo oggi, non sono affatto rifugi provvisori o immobili poco stabili e tirati su alla bell’e meglio. Un prefabbricato, nel 2025, può rappresentare un successo della tecnologia e dell’architettura. E un mirabile esempio di sostenibilità…
Per quanto concerne la progettazione industriale, è sui prefabbricati che si concentrano ingegneri e architetti, perché le case del futuro saranno sempre più provvisorie e sostenibili. Case costruite bene, in poco tempo, e magari al 100% in legno. E quando la tecnologia cambia il modo in cui si costruisce una casa, anche le banche devono farsi due conti.
Così nascono i mutui dedicati a queste abitazioni. E si tratta di finanziamenti che, il più delle volte, offrono dei vantaggi interessanti. Parliamo di finanziamenti ipotecari destinati all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una casa prefabbricata, spesso realizzata in legno o materiali ecologici. Case in tutto e per tutto equiparate a quelle tradizionali, e quindi finanziabili attraverso accordi con le banche o con altri creditori.
Il mutuo per casa prefabbricata, quindi, non è tanto diverso da quello per una casa in muratura, ma ci sono alcuni dettagli importati da considerare. Per esempio: visto che spesso si tratta di edifici a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica, molte banche concedono i mutui green per finanziare i prefabbricati. Ovvero mutui con tassi più bassi.
Tale facilitazione segue tuttavia alcune complicazioni in nuce. Per ottenere un simile mutuo servono comunque garanzie, permessi edilizi e documenti tecnici. E serve che la casa prefabbricata sia, appunto, riconosciuta come edificio vero e proprio!
Nel caso di un mutuo green per l’acquisto, il creditore finanzia il costo di una casa prefabbricata già costruita e certificata. Per il mutuo costruzione, invece, l’erogazione avviene a stato avanzamento lavori (mutuo SAL). E ciò al fine di garantire un controllo adeguato sull’avanzamento del progetto. Ma è anche possibile richiedere il mutuo per la ristrutturazione. Ciò avviene se i lavori hanno lo scopo di migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione di almeno il 30%.
Per accedere a un mutuo green, l’immobile prefabbricato deve soddisfare degli specifici standard tecnici e dei requisiti di sostenibilità. Per prima cosa, è fondamentale che l’abitazione rientri in una classe energetica elevata, come la A o la B. Poi è importante che la casa abbia delle solide fondamenta. Tali fondamenta devono essere progettate in base al tipo di terreno, al peso della casa e alla zona sismica. Bisogna anche rispettare delle norme antisismiche rigorose. Nulla si può improvvisare…
L’edificio deve anche avere una durata di vita progettuale di almeno cinquant’anni. E deve rispettare tutti gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa, come la resistenza al fuoco certificata in classe R30 o superiore. Dopodiché è sempre necessario fornire tutte le certificazioni che attestino l’eco-sostenibilità dell’immobile e la conformità ai requisiti tecnici richiesti dal finanziatore.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Buone nuove riguardo alle agevolazioni per i mutui: arr...
Il mercato italiano aveva già in parte anticipato, tra...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com