
Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
ll modello Buy Now Pay Later è già un riferimento importante per Millennials e Gen Z. Secondo alcune analisi, presto, il BNPL supererà la carta di credito.
Le carte di credito nascono per permettere a un consumatore di soddisfare le proprie necessità di base o di spendere attraverso il debito. Online e anche in molti rivenditori fisici, ormai, si accettano anche gli strumenti offerti dai servizi del Buy Now Pay Later. In questo senso c’è chi immagina che presto il BNPL sostituirà del tutto la vecchia carta di credito.
Alcune delle opzioni offerte dal BNPL possono infatti apparire simili a possibilità garantite da una carta di credito. Sia con il BNPL che con la carta di credito la spesa non è per esempio immediata: gli acquisti vengono finanziati immediatamente, ma il loro costo si paga nel tempo. Il BNPL, in particolare, permette di pagare il tutto in tre o più rate, senza interessi. Di solito, si paga subito la prima rata, con addebito su conto corrente, carta di debito o di credito. E le altre rate si affronteranno nei mesi a venire.
Ed ecco il principale vantaggio dell’offerta del compra ora e paga poi… Si tratta di evitare interessi e commissioni. Inoltre, le penali per i pagamenti in ritardo sono relativamente basse. Tale meccanismo, apparentemente virtuoso, è tuttavia pericoloso. Principalmente perché potrebbe incoraggiare spese eccessive e sovraindebitamento. Pensando di poter pagare tanto alla volta e senza interessi, si è insomma spinti ad acquistare senza rendersi conto del vero prezzo finale da dover affrontare.
Anche con la carta di credito non si paga subito ciò che si è speso. Ma il rimborso va compiuto a scadenza fissa. Da un punto di vista tecnico, l’uso della carta di credito offre al consumatore alta flessibilità di spesa e massima flessibilità per il rimborso. Inoltre, può consentire di accumulare premi come cashback o punti da riscattare per prodotti e servizi. Nei mesi in cui il budget è limitato, con le carte di credito, è poi sempre possibile tagliare i costi abbassando il tetto per le uscite.
Anche con la carta di credito, ovviamente, è facile accumulare debiti ad alto interesse. Chi si sente sicuro di poter saldare un acquisto entro il mese o i due mesi successivi, dovrebbe quindi poter tratte maggiore vantaggio dall’uso di una carta di credito. Con le carte di credito si ha infatti a disposizione una linea di credito rotativa, da cui attingere per fare acquisti, e da rimborsare ogni mese o giù di lì.
L’addebito di interessi in caso di saldo non completato scatta di norma dopo un periodo di tolleranza di circa un mese. Inoltre, la carta viene consegnata a referenti “affidabili”. Nel senso che l’emittente, ovvero il servizio o la banca che concede la carta, prima di rilasciare lo strumento di credito, provvede a un controllo sulla solvibilità del cliente. Invece, con il BNPL i servizi di credito non si preoccupano di analizzare l’affidabilità finanziaria del cliente. I criteri di ammissibilità non sono nulli, ma possono tranquillamente essere definiti soft.
Anche in questo senso usare un’offerta BNPL può rivelarsi più conveniente. Specie per chi deve affrontare spese improvvise o non gestibili. L’idea è quella di dilazionare il pagamento, evitando gli interessi che invece influiscono sui pagamenti con carta di credito. Un limite del BNPL è la scarsa tutela del consumatore. Con la carta di credito si può essere rimborsati in caso di frode o furto. Con il BNPL la protezione è quasi nulla. Inoltre la flessibilità economica è ridotta, nel senso che con il BNPL si possono fare solo acquisti entro un certo range. Con la carta di credito, invece, la spesa è più flessibile: si può anche avere una linea di credito molto alta.
Le previsioni affermano che entro il 2030 i metodi di pagamento alternativi come il BNPL rappresenteranno più dell’80% delle transazioni globali nell’e-commerce, sostituendosi del tutto a carte di debito e di credito. I numeri, anche in Italia, sono dunque importanti, considerando che il Buy Now Pay Later è stato approvato dal mercato nel nostro Paese appena quattro anni fa.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Per essere segnalati nella Centrale Rischi come cattivi...
In Italia esiste la sanità pubblica, e tutti dovrebber...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com