
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Chi si appresta a chiedere un finanziamento deve essere consapevole del valore fondamentale di un business plan come chiave per l’accesso al credito.
Il contesto economico contemporaneo appare sempre più competitivo e dinamico. Ma al contempo si inaspriscono i criteri di selezione da parte dei creditori per la concessione di finanziamenti. Ecco perché, per l’accesso al credito, imprese, start-up e piccoli imprenditori devono imparare a presentarsi in un certo modo. Come? Attraverso un business plan all’altezza delle aspettative. Per ottenere finanziamenti ci vuole innanzitutto un progetto solido e ben strutturato. In questo senso, il business plan si rivela uno strumento imprescindibile per accedere al credito.
Ma che cos’è un business plan? Non è altro che un documento dettagliato in grado di descrivere oggettivamente e sinteticamente un’idea imprenditoriale, il lavoro e le prospettive economiche di un’azienda esistente o di un nuovo progetto. Il documento in questione deve saper contenere in uno spazio contenuto un’analisi approfondita del mercato, della concorrenza, dei prodotti e dei servizi offerti. E non è tutto: deve anche chiarire qual è il piano operativo del richiedente. E qual è poi la prospettiva finanziaria.
In sostanza, tale documento può essere interpretato come una “roadmap“, una guida per introdurre il finanziatore nei progetti dell’impresa. E se tale scenario non prevede una suggestione di successo economico o di potenziale finanziario, è difficile che i creditori potranno concedere il finanziamento.
Tramite il business plan, cioè che in italiano chiamiamo piano aziendale, il creditore deve essere in grado di formalizzare una valutazione del rischio. Leggendo il documento proposto dai richiedenti, gli istituti di credito debbono poter valutare la solidità del progetto e stimare il rischio di insolvenza della realtà sotto esame.
Ecco perché un piano aziendale ben strutturato deve saper trasmettere fiducia agli investitori, dimostrando innanzitutto professionalità e competenza imprenditoriale. Va quindi studiato in ogni minimo dettaglio, corretto per quanto concerne i dati numerici e revisionato in senso tecnico e anche sintattico. Bisogna quindi investirci: il processo di redazione del business plan potrebbe costringere le imprese o l’imprenditore a pianificare nel dettaglio quasi ogni aspetto della sua attività. Talvolta sono necessarie delle perizie o delle indagini, per identificare potenziali ostacoli, che il piano deve successivamente provare a superare con strategie credibili.
Un business plan efficace deve contenere una sintesi concisa del piano (l’executive summary), una descrizione esaustiva dell’azienda (storia, mission, vision e struttura) e un’analisi di mercato. Con approfondimento sul settore, sulla concorrenza, sulle attuali tendenze e i target. Ci vuole poi il piano di marketing, per raggiungere nuovi possibili clienti. E a questo punto bisogna che esprima un vero e proprio piano operativo, con la descrizione del processo creativo, produttivo e logistico. Infine serve un piano finanziario. Ci vogliono insomma dati sulle proiezioni di vendita, i costi, i possibili profitti e i flussi di cassa.
Il piano aziendale non è mai un mero requisito formale per richiedere un credito: è un vero e proprio strumento di gestione che permette di pianificare, monitorare e controllare l’attività d’impresa. Va preparato con cura e con massima onesta intellettuale.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Quando si parla di prestiti personali finalizzati, il c...
Ogni prestito personale non va valutato solo in base al...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com