
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
I prestiti per liquidità sono finanziamenti di capitali non vincolati, erogati senza particolare difficoltà da istituti finanziari e banche. Non richiedono specifici requisiti, tranne un reddito certo e una posizione creditizia affidabile.
Di solito vengono richiesti a fronte di esigenze improvvise o pregresse e rappresentano una strategia utile per ottenere una quantità di denaro non vincolata. I prestiti per liquidità (conosciuti anche come prestiti liquidità) permettono infatti di poter accedere a un credito senza la necessità di specificare una finalità predefinita. In questo senso, il beneficiario può utilizzare il denaro come preferisce, senza dover giustificare la richiesta all’ente finanziatore.
Nell’ultimo anno, tale tipologia di finanziamento, inscrivibile nella categoria dei prestiti non finalizzati, ha conosciuto un vero e proprio boom. Ciò dipende innanzitutto dalla natura stessa del prestito, specifico per importi solitamente ridotti, e dal carattere flessibile dei contratti relativi al credito al consumo. Con la discesa dei tassi era inoltre lecito aspettarsi una crescita delle richieste e delle concessioni di prestiti personali per liquidità.
La principale differenza tra i prestiti per liquidità e altri tipi di finanziamenti sta nella sostanziale libertà di utilizzo del denaro. Se nei finanziamenti finalizzati, l’importo ottenuto è vincolato all’acquisto di un bene specifico, con i prestiti per liquidità non sono collegati a scopi precisi.
La legge stabilisce che un contratto di prestito liquidità deve contenere alcuni elementi base. Oltre al tasso di interesse praticato e ai prezzi accessori (inclusi gli oneri in caso di mora), il contratto deve rivelare l’ammontare e le modalità del finanziamento, il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate e il TAEG (con il dettaglio delle condizioni secondo cui il tasso effettivo può essere eventualmente modificato). E ancora: le eventuali garanzie richieste e le eventuali coperture assicurative richieste e non incluse nel TAEG.
Ogni istituto applica una propria politica di rischio nella valutazione delle richieste. E lo fa, ovviamente, basandosi sui dati statistici che ha a disposizione (il credit scoring). Ma, di norma, l’accettazione delle richieste è anche subordinata alla valutazione del livello di reddito del richiedente. Conta poi pure il rapporto tra il reddito espresso e l’eventuale rata di rimborso.
Anche se in molti casi è possibile ottenere somme di denaro più elevate rispetto ai prestiti personali, anche con i prestiti per liquidità è raro che i capitali finanziati superino il limite dei 60.000 euro. L’altro dato conveniente riguarda la durata del prestito, che può essere più lunga, permettendo quindi di diluire meglio il rimborso nel tempo: se il prestito personale dura in media cinque anni, quello per liquidità può arrivare anche a quindici.
In molti casi, però, specie quando il prestito è alto, è necessario fornire garanzie reali, come un’ipoteca su un immobile e poi potrebbero esserci dei costi aggiuntivi legati alla gestione del prestito. Bisogna comunque sapere che la normativa vigente garantisce al richiedente la possibilità di “liberarsi” con l’estinzione anticipata del prestito. Qualora si decidesse di scegliere questa opzione, oltre al rimborso del capitale residuo, si potrebbe però dover anche pagare una penale. Per legge, tale penale non può mai superare l’1% del capitale finanziato.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Dopo l'inaspettato boom del 2024, nel 2025 anche i pres...
In Italia, tutti gli stranieri possono chiedere prestit...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com