
TAN da 7,35%, TAEG da 7,68%. Importi fino a € 60.000 in 120 mesi.
Chi vuole acquistare un’auto usata deve sempre stare attento a non comprare un rottame. Una guida pratica…
Quando s’intende risparmiare, bisogna sempre mettere in conto qualche intoppo o qualche piccola magagna. Il bene acquistato non può essere perfetto e di prima qualità. Ciò non significa che debba essere inutilizzabile o scarsamente sicuro.
Il problema con le auto usate è che gli aspetti da valutare sono molteplici ed è facile smarrirsi. Bisogna innanzitutto scegliere se affidarsi a un venditore privato o a un concessionario, se chiedere un prestito e se pretendere una garanzia.
Inoltre, il budget a disposizione di chi si accinge a valutare l’acquisto di un’auto usata può trasformarsi in una trappola. Innanzitutto, è sbagliato considerare solo il prezzo dell’auto. Quando si compra una macchina usata bisogna spendere anche per il passaggio di proprietà, che varia in base ai kW e alla provincia. E poi bisogna pagare per l’assicurazione RCA, per i tagliandi, la revisione e il cambio gomme. Infine, potrebbe essere necessario pagare per delle piccole riparazioni iniziali.
Ma qual è il canale giusto da seguire? Meglio interfacciarsi con un privato o un concessionario? Ogni tipo di venditore ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Comprare dal privato garantisce un prezzo di norma più basso e una trattativa più svelta. Per contro, un privato non può offrire alcun tipo di garanzia legale. Quindi, per l’acquirente, si moltiplicano i rischi.
Il concessionario offre in genere una garanzia di un anno o due ed è obbligato a fare dei controlli pre-consegna. Tutto ciò, ovviamente, a fronte di un prezzo più alto. Sia che si voglia comprare da un privato sia che ci si voglia interfacciare con una concessionaria auto, è sempre bene controllare bene i documenti.
Bisogna partire dalla carta di circolazione, che deve corrispondere ai dati del venditore. La vendita deve poi essere accompagnata da un certificato di proprietà che sarà necessario per il passaggio. Serve sempre il libretto dei tagliandi e revisioni per poter verificare la manutenzione.
Deve esserci anche il bollo auto, quindi bisogna controllare se è stato pagato o meno. Per capire se l’auto è stata incidentata e il chilometraggio conviene verificare direttamente il portale del Ministero dei Trasporti. In generale è meglio diffidare dai chilometraggi troppo bassi sulle auto datate. Il rischio è che il contachilometri potrebbe essere stato manomesso. Per questa precisa situazione, è utile consultare il registro dei tagliandi ma anche controllare con un’ispezione attenta l’usura dei pedali, del volante e dei sedili.
Sarà fondamentale anche poter fare un’ispezione tecnica con prova su strada. Ecco perché prima dell’acquisto converrebbe far controllare l’auto da un meccanico di fiducia. L’analisi dovrebbe concentrarsi sui freni, le sospensioni, l’elettronica, il motore e il cambio.
Affidandosi a un concessionario è possibile avere una garanzia legale di conformità che, per legge, deve durare almeno dodici mesi. Il concessionario può anche dare una copertura assicurativa per guasti meccanici.
Per trovare il capitale di base per comprare un’auto usata può convenire chiedere un prestito personale. Si tratta di un finanziamento in cui la somma viene erogata direttamente al richiedente. Ed è lo strumento più versatile e più adatto quando si acquista da un privato o se si vuole libertà d’uso. Il
prestito finalizzato, con somma versata al venditore, quindi legata all’acquisto, è il finanziamento tipo se si compra da un concessionario convenzionato.
Di solito il prestito personale è più flessibile, ma ha tassi più alti. Il prestito finalizzato, invece, offre tassi agevolati, ma è vincolato al venditore.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Anche l'acquisto di un'auto richiede un'attenta pianifi...
Sempre più consumatori scelgono il monopattino elettri...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com