
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Non è poi così complicato migliorare il proprio merito creditizio… Con la giusta strategia è davvero possibile poter usufruire di più concrete e convenienti opportunità finanziarie.
Il merito creditizio è un fattore importante per più ragioni. Un buon punteggio di credito va di fatti inteso come il veicolo ideale per poter ottenere l’accesso a prestiti, mutui e carte di credito. Il motivo è che, prima di approvare un finanziamento, tutti gli enti creditizi devono valutare l’affidabilità del potenziale cliente. E lo fanno basandosi su un punteggio quantitativamente definibile, noto appunto come credit score.
In questo senso, il merito creditizio rappresenta una valutazione dell’affidabilità finanziaria del richiedente spesso traducibile con un numero, simile a un voto. Tale cifra riflette lo storico del credito ed esprime un valore. Un buon credit score è sinonimo di fiducia finanziaria. Al contrario, un punteggio basso può complicare parecchio l’accesso al finanziamento desiderato.
Il merito creditizio implica quindi maggiori possibilità di ottenere credito, ma non è tutto… Con un buon credit score è anche possibile negoziare tassi d’interesse più vantaggiosi su prestiti e carte di credito. E ciò significa poter risparmiare soprattutto nel lungo periodo. Al contempo, un buon punteggio apre le porte a condizioni di finanziamento più flessibili, con tempi di rimborso più lunghi e con la possibilità di rinegoziazione gli accordi iniziali. Inoltre, il merito creditizio è pure il presupposto principale per ottenere carte di credito con un limite più alto: strumenti che offrono maggiore flessibilità finanziaria.
Una migliore reputazione finanziaria raggiunta attraverso un punteggio di credito alto è come un curriculum vitae del debitore: un riassunto che rivela quanta affidabilità il richiedente possa esprimere agli occhi di un creditore. E più il soggetto richiedente è affidabile più cresce la sua possibilità di accedere a un ventaglio più ampio di prodotti finanziari, a condizioni più vantaggiose.
I fattori chiave che determinano il credit score sono la storia dei pagamenti, l’importo del debito accumulato, la tipologia di credito richiesto in passato e la durata della storia creditizia. Ma tali riferimenti non devono essere intesi come marchi indelebili. Seguendo alcuni consigli pratici è possibile migliorare il proprio merito creditizio in modo rapido ed efficace. Innanzitutto, è doveroso riuscire a ottenere il proprio punteggio di credito. Conoscere il credit score è infatti il passo più importante per poter organizzare una strategia atta a migliorare il merito.
In generale sono tre le regole fondamentali da rispettare. La prima: cercare di pagare sempre puntualmente. Debiti con rate e bollette incidono fortemente sul credit score. In quest’ottica, per migliorare la propria posizione, sarebbe anche il caso, lì dove possibile, di pagare più del minimo dovuto. Seconda regola: evitare di aprire nuovi conti di credito. Ciò significa che bisogna imparare a utilizzare il credito in modo più responsabile. La terza regola: verificare il proprio report creditizio e contestare eventuali errori.
Dunque è indispensabile chiedere subito una copia del proprio report. Tutti, per legge, una volta all’anno, hanno diritto a una copia gratuita del rendiconto. A quel punto, analizzando e poi monitorando lo stato del proprio punteggio, sarà più semplice capire se è il caso o meno di attuare qualche strategia utile a migliorare il proprio credito. In alcuni casi, per esempio, può essere conveniente considerare un servizio di consolidamento debiti. Se si è dipendenti pubblici o privati con busta paga oppure pensionati, per non avere problemi con i pagamenti delle rate, potrebbe essere invece utile ricorrere alla cessione del quinto.
Per ottenere informazioni utili circa il proprio stato di pagatore ci si può rivolgere all’intermediario che ha erogato il finanziamento, oppure direttamente alla Centrale Rischi gestita dalla Banca d’Italia. Lo si fa gratuitamente grazie alla sezione servizi online (ecco il link). Ebbene, molti debitori scopriranno che migliorare il proprio merito creditizio è un’azione che può richiede tempo e impegno. Ma i risultati di questo lavoro, anche se riscontrabili solo nel lungo termine, daranno parecchie soddisfazioni.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Le ultime analisi rivelano che circa un milione di ital...
Uno degli indicatori chiave di salute finanziaria è il...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com
1 Comment