
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Per l’acquisto delle prima casa esistono anche vie alternative al mutuo. Ecco quando conviene il prestito personale.
In realtà, la scelta è un lusso che non tutti possono permettersi. Molti soggetti, di fronte all’esigenza di acquisto di una casa, sono infatti impossibilitati a chiedere un mutuo. In pratica, devono per forza di cose optare per soluzioni differenti. Qualora sia davvero possibile esprimere una libera preferenza tra un prestito personale e un mutuo per l’acquisto di una casa, essa dipenderà da fattori particolari.
Innanzitutto, è fondamentale fare una stima precisa dell’importo necessario all’acquisto dell’immobile. Poi, conviene valutare la possibile durata del finanziamento, anche in base alla propria età anagrafica e alle proposte mosse dai mutuanti (chi concede il credito). Infine, vanno vagliate le garanzie che il richiedente potrà offrire.
Ciascuna opzione rivela dei vantaggi marginali che possono risultare determinanti in situazioni specifiche. I mutui, in genere, permettono di ottenere somme più elevate rispetto ai prestiti personali concessi da finanziarie, società o istituti aperti a crediti non finalizzati. Con un mutuo, in teoria, si può anche coprire il 100% del valore dell’immobile. Anche se, in media, la copertura non supera quasi mai l’80%.
La durata di un mutuo può arrivare fino a trent’anni (o anche a quaranta, in determinati casi), dando così forma a rate mensili più basse e gestibili. Rispetto ai tassi di interesse, in fasi di calma finanziaria e di politiche concilianti da parte della BCE, i mutui dovrebbero esprimere percentuali più contenute rispetto a quelle proposte dai prestiti personali. Com’è noto, però, negli ultimi anni, i tassi d’interesse sono aumentati parecchio, rendendo i mutui assai gravosi per il ceto medio.
Per ottenere un mutuo, è poi necessario fornire delle garanzie (come l’ipoteca sull’immobile) e dimostrare un reddito stabile. Le banche sono diventate parecchio più caute nella concessione di finanziamenti dedicati all’acquisto della casa, e da parte dello Stato si sono ridotti i bonus, gli incentivi e le agevolazioni per sostenere i mutuatari in difficoltà. C’è più attenzione alla solvibilità dei richiedenti e alla necessità di ridurre i rischi.
Acquistare casa tramite un prestito personale è in teoria un po’ più complicato dato che i finanziamenti di tale genere tendono a coprire importi più bassi (di norma fino a 50.000 euro circa, o al massimo a 75.000). Anche la durata di un prestito personale potrebbe rivelarsi assai più breve rispetto a quella del mutuo. La durata media di un prestito personale si aggira infatti attorno ai dieci anni. Stessa storia sui tassi di interesse: i prestiti personali esprimono generalmente tassi più alti rispetto a quelli proposti dai mutui.
Il vantaggio offerto dai prestiti si rivela soprattutto sulle garanzie richieste. Per un prestito personale i vincoli per i richiedenti sono quasi sempre meno rigidi. Sovente basta un reddito dimostrabile abbinato a una buona storia creditizia. In base a tali dati, allorquando i tassi non superano soglie critiche, per l’acquisto di un immobile può sembrare più conveniente o fattibile rivolgersi a una banca per chiedere un mutuo. I mutui convengono, laddove raggiungibili, a chi ha bisogno di una somma elevata. E a chi preferisce rate mensili più basse e una durata più lunga. Ma è comunque indispensabile che il richiedente possa fornire tutte le garanzie richieste.
Se si ha già un gruzzoletto da parte e si ha soltanto bisogno di integrare per arrivare ai fondi necessari a coprire il costo della casa, è forse meglio optare per un prestito personale. Il prestito si rivela anche la scelta migliore per chi vuole evitare l’ipoteca sull’immobile o ha bisogno di una soluzione più rapida e non appesantita da complicazioni burocratiche.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Un prestito ad hoc per poter affrontare l'investimento ...
Una delle opzioni più sfruttate per acquistare casa è...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com