
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
La tutela fornita dal garante in un mutuo è una garanzia personale: la cosiddetta fideiussione. Tutti i vincoli da rispettare.
Il garante è il referente che si impegna formalmente a rimborsare il mutuo al posto del mutuatario qualora questi non sia più in grado di farlo. Si tratta dunque di una garanzia personale che in molti casi si aggiunge all’ipoteca sull’immobile, per offrire maggiore sicurezza ai creditori che concedono un finanziamento a mutuatari con scarsa affidabilità creditizia.
Di norma, il garante deve essere un soggetto che risponde ad alcuni requisiti precisi. Innanzitutto deve essere un soggetto con affidabilità creditizia. Ciò significa che il suo credit score non deve essere macchiato da segnalazioni come cattivo pagatore. Un altro requisito fondamentale è un reddito stabile. Chi offre la propria garanzia come fideiussore deve quindi dimostrare di poter sostenere le rate del mutuo in caso di insolvenza del mutuatario.
C’è anche un requisito anagrafico. I garanti devono infatti essere maggiorenni e la loro età al termine del mutuo non deve superare i limiti stabiliti dal creditore. Limiti che, di solito, sono tra i settantacinque e gli ottant’anni. Anche se alcuni istituti estendono tale limite fino agli ottantacinque anni. Nel caso in cui il garante dovesse mancare prematuramente, il vincolo sarà trasmesso agli eredi, ma solo qualora in cui questi accettino l’eredità. Ciò è stabilito dall’istituto stesso della fideiussione, regolato dall’art. 1936 e seguenti del Codice Civile.
Come requisiti accessori potrebbero avere un peso il patrimonio personale e l’assenza di altri debiti rilevanti. Nel senso che un fideiussore che sta già affrontando altri finanziamenti potrebbe essere ritenuto poco affidabile. Tali requisiti sono in linea con le nome dettate dal Codice Civile (i già citati art. 1936 e seguenti) e dal Testo Unico Bancario.
Bisogna però notare che la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto controlli più stringenti anche per i garanti, soprattutto in caso di mutui agevolati o accollati. Il Governo ha infatti pensato a un rafforzamento dei requisiti soggettivi del beneficiario per la detrazione del mutuo, con attenzione maggiore alla documentazione, specialmente nei casi di accollo del mutuo o rinegoziazione.
Le responsabilità di base del garante riguardano il fatto che sia inquadrato come coobbligato in solido. Ciò significa che la banca o l’ente creditizio può rivalersi direttamente sul fideiussore senza passare dal mutuatario. Di conseguenza, in caso di mancato pagamento, il garante può subire pignoramenti o segnalazioni negative in centrale rischi. E la garanzia può durare fino all’estinzione del mutuo, salvo accordi diversi.
In generale, infatti, la posizione del garante si considera sciolta solo quando il pagamento delle rate del mutuo è terminato. Non è dunque concesso che il fideiussore cambi idea o si tiri indietro prima della scadenza del contratto di finanziamento. L’unica possibilità è che il mutuatario riesca nel corso degli anni a migliorare la propria situazione economica e patrimoniale e a presentarsi al creditore come un debitore affidabile. In questo caso, potrebbe anche decidere di sciogliere dal vincolo in essere il garante. Per farlo serve però una rinegoziazione del mutuo senza garante. Se invece il garante intende revocare la propria garanzia deve chiedere il permesso della banca.
Nel 2025 i garanti devono essere più precisi e collaborativi, dato che lo Stato ha deciso di promuovere una attenzione alla documentazione reddituale dei fideiussori. L’Agenzia delle Entrate ha infatti avuto ordine di rafforzare tutti i controlli incrociati tra residenza, proprietà e contratti di mutuo per evitare abusi nelle detrazioni fiscali. Inoltre, nei mutui agevolati (come per esempio il Fondo Consap), la presenza del garante può essere richiesta solo in casi specifici.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
I mutui green sembrano destinati a giocare un ruolo fon...
Per quale tipologia di richiedente è possibile prender...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com