
TAN da 7,35%, TAEG da 7,68%. Importi fino a € 60.000 in 120 mesi.
Tutti gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno recepire la Direttiva 2023/2225/UE entro il 20 novembre 2025.
Nel secondo semestre del 2024, i prestiti con la formula del BNPL sono aumentati del 35% rispetto all’anno precedente. Il settore trainante è quello degli acquisti online, e in particolare prodotti di moda, elettronica e servizi relativi al turismo. E gli addetti ai lavori denunciano vari rischi. Cresce infatti l’indebitamento. I giovani hanno anche imparato ad avere più debiti contemporaneamente. La formula “senza interessi” spinge infatti all’acquisto poco ragionato e fa crescere i problemi di indebitamento.
Con l’applicazione effettiva della direttiva UE 2225 a partire dal 20 novembre 2026 anche il Parlamento italiano dovrà approvare una normativa nazionale che trasformi le indicazioni europee in leggi valide sul territorio. E, nel frattempo, anche le aziende e gli operatori del settore BNPL dovranno iniziare ad adattarsi alle nuove regole. Soprattutto per quanto concerne la trasparenza contrattuale e la valutazione della solvibilità dei clienti.
Le nuove regole europee per il Buy Now, Pay Later sono contenute nella Consumer Credit Directive II (CCD II), pubblicata il 30 ottobre 2023. Si tratta di una nuova normativa che cerca di regolamentare i prestiti BNPL e di tutelare i consumatori che utilizzano questi servizi BNPL.
L’UE vuole l’applicazione delle norme sul credito al consumo anche al BNPL. Ciò significa che i servizi BNPL non saranno più esclusi dalla regolamentazione: dovranno rispettare gli stessi obblighi dei finanziamenti tradizionali. Le società che offrono questi servizi dovranno anche verificare più attentamente la capacità di rimborso dei clienti, proprio per prevenire il rischio di sovraindebitamento.
L’UE pretende poi maggiore trasparenza contrattuale. Per i prossimi accordi per prestiti BNPL le società dovranno fornire ai consumatori informazioni chiare e complete prima della sottoscrizione. In questi dati devono essere esplicitati costi, termini e diritti di recesso.
C’è anche il tema dell’estensione della tutela ai microcrediti. La direttiva 2225 si applicherà anche ai finanziamenti inferiori a 200 euro e a quelli senza interessi, che prima erano esclusi da qualsiasi tipo di controllo e tutela. Parliamo dei finanziamenti small ticket.
Il BNPL va per forza regolamentato, dato che è cresciuto moltissimo tra i cosiddetti metodi di pagamento alternativi. E-commerce, aziende commerciali e negozi sposano e supportano questa innovazione: hanno adottato in fretta con soluzioni BNPL per aumentare il tasso di conversione e fidelizzare i clienti. Con l’arrivo della nuova direttiva europea, il settore dovrà adeguarsi a standard più rigorosi.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Ogni prestito esprime il proprio valore effettivo sulla...
Quando si cerca un finanziamento tramite un prestito pe...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com