
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
Sempre più concessionari stanno adottando una particolare strategia di vendita: offrono uno sconto a chi sceglie di acquistare un’auto con un finanziamento.
Si tratta di un vero e proprio trend, che di certo è collegato alla collaborazione tra case automobilistiche e società finanziarie. Ecco perché i concessionari, sotto impulso dei grandi marchi, incentivano i clienti a sottoscrivere prestiti presentati come promozioni. Resta da capire se queste promozioni possono davvero presentare delle condizioni vantaggiose per i consumatori.
Orientarsi è complicato. Le promozioni variano a seconda del marchio e del modello. Ci sono delle case che offrono dei tassi agevolati e poi ci sono i concessionari che riducono il prezzo di listino qualora il cliente scelga un pagamento rateale con una certa finanziaria. Ci sono anche alcune offerte prevedono una maxi-rata finale con un valore futuro garantito: una soluzione che permette di restituire l’auto o sostituirla con un nuovo modello.
Il caso più spinoso è quello della concessionaria che propone uno sconto al cliente che paga a rate. A quanto ammonta di preciso il risparmio per il consumatore? E cosa ci guadagnano la casa automobilistica, la finanziaria e la concessionaria? I dati a disposizione sono pochi: le offerte oscillano da un giorno all’altro, e cambiano spesso anche le formule delle promozioni.
In molti casi, per il consumatore, il prestito auto è l’unico modo per poter procedere all’acquisto. Ci si accolla un costo aggiuntivo (dovuto agli interessi) per poter pagare un po’ alla volta, in rate più comode… Tali prestiti possono arrivare come finanziamenti finalizzati o personali da parte di banche e altri enti credizi oppure come proposte alla vendita presentate dai concessionari.
Ma anche con lo sconto conviene aderire ai finanziamenti proposti direttamente dai venditori? Quando i concessionari spingono con troppa insistenza il cliente verso il finanziamento, incentivandolo con uno sconto sul prezzo, sorgono dei dubbi. Cos’è cambiato rispetto agli anni scorsi, quando, invece, lo sconto si aveva solo pagando tutto e subito, col cash?
Ma davvero con un finanziamento fatto tramite i concessionari è possibile risparmiare sul costo finale dell’auto? Bisognerebbe confrontare le proposte e capire se i contratti di prestito offrono davvero dei tassi agevolati. Se lo sconto è sul prezzo finale, il più delle volte, aggiungendo gli interessi e i costi accessori, l’esborso totale del cliente sarà comunque superiore rispetto il prezzo a listino. Ed è inevitabile. Prendiamo il caso di un’auto venduta a 15.000 euro. Il concessionario proporrà uno sconto di 1.000 euro se il cliente aderirà alla finanziaria.
Se il TAEG del finanziamento è al 9% e il finanziamento ha una durata di 44 mesi, il costo totale del finanziamento dovrà mettere in conto (nonostante lo sconto di 1.000 euro) di una rata di circa 380 euro. E l’importo finale salirà inevitabilmente sopra i 17.000 euro. Quindi il consumare pagherebbe comuque tra i 1.500 e i 2.000 euro in più per gli interessi.
In molti casi, poi, la proposta di finanziamento prevede un pacchetto di polizze con copertura per furto e incendio, manutenzione… cioè tutti costi aggiuntivi da sostenere. E capita che le assicurazioni siano presentate insieme al finanziamento sotto forma di servizio aggiuntivo, ma senza documenti utili a comprendere i costi reali, l’utilità e le caratteristiche delle polizze.
Si può comunque acquistare un’auto a rate evitando spiacevoli sorprese. Il suggerimento principale è quello non fermarsi al primo concessionario. Bisogna sempre confrontare più offerte. Un aspetto chiave è il modulo Secci, che ogni concessionaria dovrebbe fornire. Se il referente non dà al cliente questo documento europeo che spiega in modo trasparente il TAEG, meglio diffidare. Inoltre è bene confrontarsi anche con altre strategie di credito. Magari può convenire rivolgersi a una banca o a una fintech come prestiti.com per capire se un prestito da 15.000 euro possa avere un costo totale finale per il consumatore più conveniente.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Dal punto di vista legale e formale, è sempre possibil...
Anche l'acquisto di un'auto richiede un'attenta pianifi...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com