
Ottieni un finanziamento non vincolato all'acquisto di beni o servizi.
Quando si parla di prestiti personali finalizzati, il consumatore potrebbe avere la necessità di orientarsi fra le variabili rappresentate da importo e durata del finanziamento.
I due elementi citati influenzano in modo diretto le rate mensili e quindi il costo totale del prestito. Va da sé che in base allo scopo ultimo del finanziamento bisognerebbe poter pensare a un importo e a una durata standard. Anche se tali voci possono differenziarsi in base alle esigenze personali e alle offerte dei creditori, è comunque importante calcolare un importo realistico e considerare una durata sostenibile rispetto alle proprie possibilità di rimborso.
Di base, un importo maggiore comporta rate mensili più alte o, in alternativa, una durata del finanziamento più lunga. Quanto alla durata, il periodo durante cui il prestito verrà rimborsato può andare dai dodici ai centoventi mesi. Ovviamente, una durata più breve comporta rate mensili più alte ma un costo totale inferiore. Questo perché con prestiti più brevi si pagheranno meno interessi. Per contro, una durata più lunga è utile per ridurre l’importo delle rate mensili aumentando però il costo totale del prestito (sempre a causa degli interessi).
Quanto far durare un prestito e che importo richiedere se per esempio si vuol comprare un nuovo pc o qualche accessorio tecnologico? E per comprare un’auto nuova? Cerchiamo di mettere in evidenza alcuni riferimenti utili. Per l’acquisto di un pc nuovo, per esempio, l’importo del prestito dovrebbe essere sotto i 1.000 euro per una durata di dodici mesi. Quando invece si intende chiedere un prestito per comprare un’auto usata, di solito, vengono concessi 2.000 euro da rimborsare il quarantotto mesi.
Un prestito per ottenere liquidità, in genere, corrisponde a un importo di 5.000 euro e a una durata di cinquanta-sessanta mesi. Per acquistare dei mobili o per finanziare spese di arredamento si arriva a richiedere 10.000 euro. E in questo caso la durata del prestito arriverà fino a sessanta mesi. La stessa durata è concessa in genere per i prestiti per comprare una vettura nuova, con un importo attorno ai 15.000 euro.
Chi deve organizzare un matrimonio o delle cerimonie importanti può richiedere e ottenere 25.000 euro, rimborsabili in sessanta mesi. Per la ristrutturazione di casa, il prestito ammonta a circa 30.000 euro per ottantaquattro mesi. Poi c’è il consolidamento debiti, che banche e finanziarie concedono fino a 40.000 euro con rate estese fino a ottantaquattro mesi.
Si parla di durate vicine ai centoventi mesi e a finanziamenti intorno ai 50.000 euro per finanziamenti dedicati all’acquisto della casa. Di norma, poi, per progetti personali, e quindi anche per prestiti non finalizzati, è possibile richiedere anche 60.000 euro, con rate a centoventi mesi. Anche prestiti.com concede finanziamenti fino a 60.000 euro. I vantaggi sono molteplici a partire dall’offerta personalizzata. Inoltre, la risposta alla richiesta è immediata, con verifica di fattibilità ed erogazione del denaro in uno o due giorni.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Vari fattori combinati contribuiscono a dar forma alle ...
A trainare la corsa ai prestiti personali è il calo de...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com