
TAN da 7,35%, TAEG da 7,68%. Importi fino a € 60.000 in 120 mesi.
I finanziamenti per le ristrutturazioni sono sempre più popolari e pubblicizzati: ma è meglio optare per un prestito o per un mutuo specifico per ristrutturazione?
Al di là dell’importanza del saper confrontare i TAEG dei principali prodotti sul mercato per trovare l’opzione più conveniente per le proprie esigenze, bisogna essere pronti a orientarsi fra i tanti e differenti finanziamenti disponibili per le ristrutturazioni. Ed è anche utile capire come vengono presentati e pubblicizzati. Il più delle volte, il dato posto in rilievo è quello dei tassi di interesse (spread) bassi.
Come anticipato, però, è sempre più importante considerare il TAEG, cioè il tasso annuo effettivo globale. Cioè il valore che rappresenta il vero costo del finanziamento, con tutti gli oneri e tutte le spese. Chi vuole ristrutturare casa deve partire sempre dalle proprie esigenze specifiche. Di quanti soldi ha bisogno per rifare casa? E che tipo di finanziamento gli è più accessibile?
La scelta principale è fra prestito personale e mutuo di ristrutturazione. Le differenze principali sono abbastanza nette. Con il prestito personale, di solito, si possono ottenere fino a 30.000 euro (ma ci sono creditori che concedono anche 50.000 o 75.000 euro). Inoltre, non implica necessità di ipoteca o di altre grosse garanzie. Per questo il prestito è la soluzione migliore per chi non ha un reddito regolare o non riesce a fornire troppe garanzie. Per ottenere tali vantaggi bisogna però far fronte a interessi generalmente più alti rispetto a un mutuo.
Il mutuo è più conveniente specie quando si ha bisogno di una cifra importante. Per importi superiori ai 50.000 euro, è quasi sempre meglio puntare a questo finanziamento finalizzato. Anche in virtù dei recenti tagli ai tassi di interesse, oggi potrebbe essere più conveniente valutare dei mutui a tasso fisso. In ogni caso, è sempre utile confrontare diverse opzioni di finanziamento per trovare quella più conveniente, considerando non solo i tassi di interesse ma anche tutte le spese accessorie.
In base ai dati analizzati, il prestito personale è la soluzione ideale per importi più piccoli, di solito fino a 30.000 euro. Tale credito non richiede l’intervento di un notaio e non implica mai l’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile. E tutto ciò, di base, può rendere il processo più veloce e meno costoso a breve termine.
Va tuttavia sottolineato che, di solito, il prestito personale rivela dei tassi di interesse più alti rispetto al mutuo. Il mutuo di ristrutturazione, invece, è conveniente per importi più alti, solitamente sopra i 50.000 euro, ed è quindi un tipo di finanziamento più adatto a chi ha in programma grandi lavori e ha bisogno di una somma importante. Per quanto concerne i costi, il mutuo può richiedere il più delle volte il coinvolgimento di un notaio e l’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile, il che può comportare un impegno economico iniziale più elevate.
Di conseguenza, chi necessita di un importo maggiore e preferisce risparmiare sugli interessi a lungo termine dovrebbe optare per un mutuo di ristrutturazione. Bisogna poi sapere che alcuni creditori sono pronti a presentare offerte di finanziamenti green (cioè mutui e prestiti personali a condizioni di tasso vantaggiose) dedicati a chi ristruttura immobili per renderli a elevata efficienza energetica (classe B o maggiore) e li riqualifica. Al contrario, per chi ha bisogno di una somma più piccola e desidera evitare troppa burocrazia o perdere tempo con richieste a vari creditori, il prestito personale potrebbe essere lo strumento più adatto.
Prestiti.com offre soluzioni smart e personalizzate per ogni tipo di richiesta. Per poter calcolare il credito e richiedere subito un finanziamento, è possibile utilizzare lo strumento messo a disposizione dal sito. Ecco il link.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Sempre più persone stanno richiedendo un prestito per ...
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare d...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com