
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
I prestiti non riguardano solo l’acquisto delle auto… Chi desidera acquistare una moto nuova o usata può sfruttare un finanziamento e suddividere la spesa in rate mensili più leggere e sostenibili.
Partiamo dal prezzo… Il costo di una moto varia notevolmente a seconda del modello, della cilindrata e delle caratteristiche. Si va da veicoli a due ruote intorno ai 1.500 euro (per esempio, una motocross) fino a modelli da 20.000 euro e oltre (modelli sportivi o di alta gamma). Rispetto a un’auto, la moto tende a essere più economiche sia in termini di acquisto che di manutenzione.
Guidare una motocicletta significa tuttavia doversi esporre a una minore protezione in caso di incidente e a un minore comfort su strada, specie per i viaggi più lunghi. Gli appassionati di due ruote, i pendolari costretti a muoversi in contesti particolarmente congestionati e gli spiriti attratti dall’avventura e dalla vita on the road non avranno comunque dubbi: la motocicletta offre qualcosa che una macchina non potrà mai dare.
Spostarsi su una moto riesce a donare al pilota una particolare sensazione di libertà. Inoltre, su due ruote, si sperimenta una speciale unione con la strada e il percorso. Insomma, viaggiare in sella appare per molti versi più emozionante. I motocicli sono veicoli attraenti anche per la loro intrinseca agilità e la facilità con cui possono essere parcheggiate. In più, le moto tendono essere più economiche: anche i costi di carburante e assicurazione sono inferiori rispetto a quelli di un’auto.
Ma per coprire tutte le spese legate all’acquisto di un veicolo a due ruote, incluse immatricolazione, assicurazione e altri costi accessori, è spesso indispensabile prendere in considerazione un finanziamento. Con un finanziamento moto è possibile dilazionare il costo totale dell’acquisto in rate mensili. E tali prestiti hanno di solito una durata compresa tra i dodici e i sessanta mesi. Possono essere a tasso fisso o variabile, con importo dai 5.000 ai 40.000 euro.
Il finanziamento per l’acquisto di un veicolo a due ruote si può ottenere in concessionaria. L’interessato può dunque rivolgersi direttamente al concessionario, che gestirà l’intera pratica, dalla raccolta dei documenti all’approvazione del finanziamento. In alternativa, bisogna ricercare un creditore in grado di fornire prestiti con un TAEG conveniente.
I creditori possono concedere finanziamenti personali o finalizzati, anche se il prestito finalizzato è il più delle volte una prerogativa del concessionario. Per richiedere un finanziamento presso una banca o un creditore online, non è necessario soddisfare requisiti standard. Quasi sempre, però, è importante poter contare su un buon punteggio di credito. Ovvero su una reputazione creditizia che dimostri la propria capacità di gestire e rimborsare i debiti con puntualità.
I tassi di interesse per i finanziamenti moto possono essere leggermente più alti rispetto a quelli per le auto, data la minore somma finanziata e il rischio percepito. Anche l’importo massimo finanziabile per un ciclomotore è in generale inferiore rispetto a quello di un’auto. Così come inferiori sono le rate.
Spesso, poi, i creditori preferiscono interagire con richiedenti supportati da una fonte di reddito stabile, come una busta paga, una dichiarazione dei redditi o un cedolino della pensione. La procedura per richiedere un finanziamento moto può essere semplice e veloce, soprattutto se si sceglie di farlo online. Le piattaforme di credito online come prestiti.com offrono numerosi vantaggi. A partire dalla velocità di approvazione fino alla flessibilità nella gestione delle richieste. Inoltre va messa in conto la comodità di poter gestire l’intero processo direttamente dal proprio computer o smartphone.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Cosa dice la normativa vigente: si può vendere un'auto...
Per l’acquisto dell’auto usata ormai ci si muove pr...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com