
Richiesta prestito online, erogazione rapida.
Le finanziarie svolgono un ruolo importantissimo nell’economia reale italiana. Facilitano l’accesso al credito, sostengono i consumi e promuovono l’innovazione e la crescita delle aziende.
Le finanziarie sono istituzioni autorizzate che offrono prodotti e servizi inerenti il credito e la concessione di liquidi. Si occupano principalmente di prestiti (finalizzati o non finalizzati), leasing, factoring e consulenza sulla gestione del risparmio. Si differenziano dalle banche in base al fatto che non raccolgono depositi dal pubblico. Per finanziarsi optano quindi per altre strategie, come per esempio l’emissione di obbligazioni, il ricorso ad altre linee di credito, gli investimenti puri… Il tutto all’interno di un sistema basato su rigorosi controlli interni e sulla stretta conformità alle normative vigenti.
Si parla di istituzioni autorizzate, poiché le finanziarie devono essere società ammissibili sulla base del decreto legislativo 385/93 cui è loro riconosciuta la facoltà di concedere finanziamenti sotto forma di denaro. In alcuni casi possono anche emettere carte di credito. Ci sono poi società che, oltre concentrarsi sulla concessione di credito, lavorano anche nell’intermediazione in cambi. Oppure con l’assunzione di partecipazioni.
Le finanziarie devono innanzitutto adeguarsi a una vasta e complessa gamma di regolamenti e normative inerenti la trasparenza e la protezione degli investitori. Per far sì che non siano mai trasgredite le normative fondamentali, come il TUF (il testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria) e il TUB (il testo unico bancarie), le istituzioni che offrono credito al di fuori del regime bancario devono sottoporsi alle azioni di vigilanza della Consob, della Banca d’Italia e dell’ESMA (l’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati). La mancata conformità alle regole imposte può comportare sanzioni, multe ed enormi danni alla reputazione della società.
Di solito ci si rivolge a una società finanziaria per la richiesta di un finanziamento laddove i canali tradizionali (le banche) sembrano poco disponibili al dialogo. Ma, in molti casi, il cliente che sceglie di interfacciarsi con le finanziarie lo fa anche per poter avere accesso a dei servizi aggiuntivi. Per esempio, a delle assicurazioni facoltative a copertura del credito o magari una forma di assistenza più specifica e qualificata.
Le finanziarie hanno un ruolo fondamentale nell’economia reale italiana proprio perché forniscono capitali alle imprese, specialmente alle piccole e medie. Realtà che potrebbero riscontrare delle difficoltà ad accedere ai finanziamenti bancari tradizionali. Un tale supporto è per più ragioni importante. Senza l’azione delle finanziarie, di fatti, le PMI faticherebbero a crescere e investire sull’innovazione. E, di conseguenza, entrerebbe in crisi la parte più viva e vivace del tessuto economico nazionale.
Offrendo prodotti di credito (e microcredito) al consumo, come prestiti personali e finanziamenti per l’acquisto di beni durevoli (per esempio auto, oppure elettrodomestici), le finanziarie contribuiscono in modo diretto anche al benessere delle famiglie e al sostegno della domanda interna. Inoltre, attraverso servizi come il factoring, riescono anche a fornire un aiuto concreto a tutte quelle imprese che cercano un sostegno nella gestione del rischio di credito.
Chi necessita di un capitale si rivolge a una finanziaria e non a una banca se, per esempio, cerca un finanziamento rapido e flessibile. Oppure se ha bisogno di accedere a soluzioni specializzate che una banca tradizionale potrebbe non offrire. C’è di più: le finanziarie sono referenti spesso imprescindibili per chi ha una cattiva storia creditizia. Ovvero per quei debitori che potrebbero non soddisfare i criteri piuttosto rigidi degli istituti di credito ordinari.
Dalle finanziarie ci si attende dunque un ruolo attivo nella gestione del credito al consumo e di quello ipotecario. Ma anche nel rilascio di garanzie sostitutive del credito (e di impegni di firma). In più, molte di queste società si occupano anche di fideiussioni, forfaiting, trasmissione o esecuzione di ordini di pagamento e compensazione di debiti e crediti.
Esperto di economia e finanza con una competenza consolidata nella redazione di articoli su temi economici, fiscali e finanziari.
Collabora regolarmente con testate online autorevoli come BlitzQuotidiano.it e Lamiapartitaiva.it, offrendo ai lettori approfondimenti chiari e dettagliati su argomenti complessi quali prestiti, gestione del denaro, normative fiscali e strategie per l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Le piattaforme online offrono spesso anche l'opportunit...
Il calcolatore è uno strumento utilissimo per comprend...
Prestiti.com proprietà di WEB 365 Srl – Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM – P.Iva IT12279101005 – info@prestiti.com